Categories: Attualità

Weekend di eventi nell’Agro nocerino: fede, storia e arte

Le vacanze estive sono ormai un ricordo, e la quotidianità ha ripreso il suo corso tra impegni lavorativi e scolastici. Tuttavia, il fine settimana offre ancora l’opportunità di godere delle miti serate autunnali e di partecipare ai numerosi eventi in programma. La regione Campania, in particolare l’Agro nocerino, offre un ricco calendario di sagre, feste e celebrazioni religiose per i prossimi mesi. Questo weekend, in particolare, propone una varietà di appuntamenti senza necessità di spostamenti eccessivi.

A Nocera Inferiore, presso il convento di Sant’Andrea, torna la tradizionale sagra francescana, organizzata dalla provincia campana-lucana dei frati minori cappuccini, in collaborazione con l’associazione “S. Andrea Laudato Sii” e con il patrocinio comunale. Il convento, sebbene inattivo da circa un anno, rimane un importante punto di riferimento religioso, culturale e sociale, e la comunità locale si impegna attivamente per la sua conservazione. La sagra, in programma sabato 14 e domenica 15 settembre dalle 19:00, prevede celebrazioni religiose, musica dal vivo, stand gastronomici e la possibilità di visitare la chiesa, il convento e una mostra temporanea dedicata alla storia dei Cavalieri Templari ospitata nel cupolone.

A Sant’Egidio del Monte Albino, si rinnova l’appuntamento con “I cortili della storia”, un evento che ricrea l’atmosfera medievale e rinascimentale nel cuore del centro storico, definito “porta della Costiera Amalfitana”. Per due giorni, si potrà assistere a rappresentazioni teatrali itineranti e statiche, concerti di musica antica, spettacoli a tema, danze e un suggestivo corteo storico, il tutto allietato dalle prelibatezze culinarie locali servite nelle corti del centro storico allestite per l’occasione.

Infine, a San Valentino Torio, si svolge l’Infiorata di Casatori, giunta alla sua XXIX edizione. Quest’anno il tema scelto richiama il messaggio di Papa Francesco in vista del Giubileo 2025: “La preghiera: porta per la vita”. I festeggiamenti, iniziati il 13 settembre, prevedono per il weekend la realizzazione e l’esposizione dei caratteristici tappeti floreali, arricchiti da spettacoli musicali, danze, letture pubbliche e la tradizionale sagra “I sapori antichi della terra”. Il programma religioso include incontri, celebrazioni e processioni.

Redazione

Recent Posts

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

3 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

6 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

9 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

10 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

12 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

13 ore ago