La scadenza per l’iscrizione negli albi professionali degli educatori socio-pedagogici e dei pedagogisti è fissata al 6 agosto, in ottemperanza alla Legge 55/2024. In Campania, le candidature possono essere presentate presso l’Ufficio Ctu del Tribunale di Napoli (Torre B, sesto piano) o tramite piattaforma online, con invio della documentazione tramite PEC all’indirizzo appositamente istituito dal tribunale. Il procedimento, disciplinato dalla legge, è gestito da un commissario nominato dal Presidente del Tribunale tra i magistrati in servizio. L’istituzione di questi albi rappresenta un momento cruciale: l’esercizio delle professioni di educatore nei servizi per l’infanzia, educatore professionale socio-pedagogico e pedagogista sarà consentito esclusivamente agli iscritti. Dopo il 6 agosto, le richieste saranno accettate solo da coloro che possiedono una laurea o titolo equivalente, e solo dopo l’istituzione delle procedure ordinarie da parte dei presidenti degli albi. Le professioni di educatore professionale socio-pedagogico e pedagogista sono le ultime tra quelle socio-sanitarie ed educative ad accesso universitario a non avere ancora un ordinamento professionale. “Si tratta di un evento storico”, ha affermato Gianvincenzo Nicodemo, presidente regionale dell’Associazione Pedagogisti ed Educatori Italiani (APEI). Sebbene la legge del 2017 prevedesse già l’obbligo di personale laureato in scienze dell’educazione, tale norma era rimasta inapplicata, pregiudicando la qualità dei servizi e la tutela degli utenti. Nicodemo ha aggiunto: “La legge pone fine a questa situazione, imponendo la formazione universitaria specifica per l’esercizio di queste professioni. L’ordine definirà inoltre modalità di aggiornamento professionale per garantire l’eccellenza dei servizi e accompagnerà il processo di definizione professionale.” La presentazione delle domande è possibile da settimane, ma solo dalla settimana scorsa è stata abilitata la presentazione telematica, a seguito di numerose richieste da parte dell’APEI e in considerazione delle difficoltà organizzative, di sicurezza e sanitarie derivanti dall’afflusso di centinaia di persone presso la sede del Centro direzionale. Per informazioni: Gianvincenzo Nicodemo, 3938294650; [email protected]
Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…