L’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi ha aperto ufficialmente i battenti dopo anni di lavori di ammodernamento e ristrutturazione. La giornata inaugurale ha visto l’arrivo di due voli: un collegamento internazionale da Nantes operato da Volotea e un volo nazionale proveniente da Milano Malpensa gestito da Easyjet, segnando l’inizio dell’attività di questo trentanovesimo scalo italiano con voli di linea. Questa nuova infrastruttura mira ad alleggerire il carico di traffico sull’aeroporto internazionale di Napoli, offrendo collegamenti con tredici destinazioni, tra cui sei nazionali (Bergamo, Cagliari, Catania, Milano Malpensa, Torino, Verona) e sette internazionali (Basilea, Ginevra, Malta, Londra Gatwick, Londra Stansted, Berlino, Nantes). Già a luglio, oltre seimila passeggeri hanno prenotato voli, e sono previsti 776 voli e 141.000 posti disponibili tra partenze e arrivi entro la fine dell’anno. Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha definito l’evento “un giorno memorabile”, sottolineando i quasi vent’anni di impegno per raggiungere questo traguardo. L’unificazione della gestione dell’aeroporto di Salerno con quella di Napoli-Capodichino, tramite la Gesac, è stata determinante per la realizzazione del progetto, consentendo di creare un secondo aeroporto regionale, con importanti ricadute positive per l’economia e il turismo della zona. Fabrizio Manfredonia
Come mai una delle piante considerate più popolari in molti pensano che sia brutta e…
Un particolare ingrediente presente nella mortadella e in altri salumi dovrà subire una modifica visto…
Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…
Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…
C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…
Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…