L’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi ha aperto ufficialmente i battenti dopo anni di lavori di ammodernamento e ristrutturazione. La giornata inaugurale ha visto l’arrivo di due voli: un collegamento internazionale da Nantes operato da Volotea e un volo nazionale proveniente da Milano Malpensa gestito da Easyjet, segnando l’inizio dell’attività di questo trentanovesimo scalo italiano con voli di linea. Questa nuova infrastruttura mira ad alleggerire il carico di traffico sull’aeroporto internazionale di Napoli, offrendo collegamenti con tredici destinazioni, tra cui sei nazionali (Bergamo, Cagliari, Catania, Milano Malpensa, Torino, Verona) e sette internazionali (Basilea, Ginevra, Malta, Londra Gatwick, Londra Stansted, Berlino, Nantes). Già a luglio, oltre seimila passeggeri hanno prenotato voli, e sono previsti 776 voli e 141.000 posti disponibili tra partenze e arrivi entro la fine dell’anno. Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha definito l’evento “un giorno memorabile”, sottolineando i quasi vent’anni di impegno per raggiungere questo traguardo. L’unificazione della gestione dell’aeroporto di Salerno con quella di Napoli-Capodichino, tramite la Gesac, è stata determinante per la realizzazione del progetto, consentendo di creare un secondo aeroporto regionale, con importanti ricadute positive per l’economia e il turismo della zona. Fabrizio Manfredonia
Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…
Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…
I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…
Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…
Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…
Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…