Categories: Cultura & Spettacolo

L’enigma dell’espressione “Simme Sangiuvanne”

L’espressione “Simme Sangiuvanne”, che indica un legame profondo e indissolubile tra due persone, affonda le sue radici in una tradizione antica. Secondo la credenza popolare, essa richiama il rapporto tra il Battista e Gesù, estendendosi metaforicamente al vincolo tra padrino e figlioccio, o “cumpare e cumpariello”, che si instaurava tradizionalmente durante il battesimo o la cresima. Questo legame, fino a qualche tempo fa, era considerato sacro e particolarmente intenso: il padrino o la madrina rappresentavano una figura genitoriale aggiuntiva, un punto di riferimento insostituibile, con un rapporto superiore persino a quello fraterno. Questo forte legame si manifestava con uno scambio continuo di doni nelle ricorrenze principali, accompagnato da un’inesauribile disponibilità reciproca in caso di necessità. Tale rapporto si estendeva anche alle rispettive famiglie, creando legami altrettanto intensi, tanto da essere utilizzato, in passato, per indicare un patto inattaccabile, anche in ambienti poco raccomandabili. Nelle tradizioni del Sud Italia, soprattutto in Campania, Sicilia e Calabria, dove spesso le interpretazioni popolari si discostano dalla dottrina ufficiale, San Giovanni è considerato un santo vendicatore, che punisce severamente la violazione di questo sacro vincolo. Anche in altre regioni, come la Romagna, San Giovanni rivestiva un ruolo importante nella celebrazione di legami forti: in questo giorno, il giovane faceva dono di fiori alla fidanzata, ricevendone in cambio pochi giorni dopo, il 29 giugno, in occasione della festa di San Pietro, suggellando così ufficialmente il fidanzamento. La reputazione di vendicatore di San Giovanni si estendeva anche in altre zone, come Lombardia e Toscana. Si narra addirittura che l’effige di San Giovanni fosse impressa sul fiorino, antica moneta fiorentina, per scoraggiare i falsari, intimoriti dalle sue ipotetiche vendette.

Redazione

Recent Posts

Mangia il panino del McDonald’s e si gonfia il palloncino dell’alcoltest: “lei è ubriaco” | Patente ritirata senza bere

Patente ritirata dopo aver mangiato soltanto un panino del McDonald's. Risultato positivo all'Alcol Test senza…

7 ore ago

I trasporti a Nocera diventano gratuiti nel ponte di Ognissanti: ecco la navetta per il cimitero | L’itinerario completo

A Nocera i trasporti sono gratuiti per il ponte di Ognissanti, ecco qual è la…

9 ore ago

Ultim’ora: introdotta la tassa mensile sulla patente | 14,60€ ogni mese: versala subito o prendi l’autobus

Nuova tassa mensile sulla patente. Conviene sborsarla sin da subito altrimenti si è costretti ad…

10 ore ago

Nocera Inferiore, lavori di scavo e posa di cavi elettrici dal 27 ottobre al 14 novembre | Le zone interessate

Dal 27 ottobre al 14 novembre ecco quali saranno le zone interessate dai lavori di…

11 ore ago

Questa mozzarella ha lo stesso effetto della droga | “Tra un po’ mi portavano a Sant’Egidio”: non comprarla mai

Se ti piacciono i latticini fai bene attenzione a non mangiare proprio questa mozzarella. Ha…

13 ore ago

Lo chiamano il “supermercato delle blatte”: avvistamento ufficiale tra il pane e gli affettati | Se fossi in te non ci andrei più

Non puoi più star tranquillo nemmeno quando vai a fare la spesa. Scopri subito quale…

14 ore ago