Un’indagine della Guardia di Finanza di Treviso ha portato alla denuncia di 25 persone alla Procura della Repubblica per falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico. L’inchiesta, estensione dell’operazione “101 e lode” del 2021 (che aveva già smascherato 101 casi di dichiarazioni false di possesso di diplomi professionali), si concentra su titoli di servizio presentati da candidati a un concorso ministeriale per personale ATA (Amministrativo, Tecnico, Ausiliario) a tempo determinato. Le indagini hanno focalizzato l’attenzione su due istituti scolastici paritari campani, già individuati in precedenti accertamenti della Procura di Nocera Inferiore come semplici “diplomifici”, privi di effettiva attività didattica e gestiti da figure che operavano nell’ambito delle scuole private. I finanzieri hanno incrociato i dati dei concorrenti con le risultanze delle investigazioni nocerine, scoprendo che 25 candidati avevano falsamente dichiarato di aver lavorato per mesi o anni presso questi istituti, ottenendo punteggi che hanno permesso loro di superare candidati con titoli genuini nella graduatoria del concorso. Questo stratagemma ha consentito loro, tra il 2018 e il 2020, di ottenere posizioni come collaboratori scolastici in diverse scuole trevigiane. I dirigenti scolastici hanno già provveduto alla risoluzione dei contratti di lavoro degli assistenti amministrativi e tecnici coinvolti, privi dei titoli dichiarati. Ora i denunciati rischiano una condanna fino a due anni di reclusione per le accuse di falsità.
Cari anziani dovrete fare attenzione alle prossime spese perchè le pensioni non arriveranno più. I…
C'è una nuova offerta di lavoro che potrebbe interessare molti cittadini, anche perché lo stipendio…
Dopo quell'escavatore caduto dal tir, sulle strade nocerine si sono vissuti momenti di vero panico.…
Nuova regola nei supermercati italiani: non si potrà più entrare se si è minorenni, ed…
Quando si parla di guardare i balconi delle nostre case nessuno era mai arrivato a…
Questa volta andare al supermercato potrebbe costare caro non al portafoglio, quanto alla salute. Lidl…