Gli esami di maturità hanno preso il via questa mattina, con oltre cinquecentomila studenti impegnati nella prima prova scritta, identica per tutti i percorsi di studio e della durata di sei ore. La Campania, con un’adesione del 96,8% (82.742 studenti), registra la più alta percentuale di partecipanti. Dopo l’attesa, e le notti insonni che precedono l’evento, alle 8:30 gli studenti hanno aperto i plichi contenenti le sette tracce predisposte dal Ministero dell’Istruzione. La tipologia A, analisi del testo, proponeva brani di Giuseppe Ungaretti (“Pellegrinaggio” da “L’Allegria”) e Luigi Pirandello (estratto da “Quaderno di Serafino Gubbio Operatore”), autori anticipati dalle previsioni. La tipologia B, tema argomentativo, offriva spunti da un saggio di Giuseppe Galasso, un testo di Maria Agostina Cabiddu sulla Costituzione italiana e un brano di Nicoletta Polla Mattioli tratto da “Riscoprire il Silenzio”. Infine, la tipologia C, dedicata all’attualità, presentava un estratto dall’autobiografia di Rita Levi Montalcini, “Elogio dell’imperfezione”, e un brano di Maurizio Caminito, “Profili, selfie e blog”. La seconda prova, differenziata per indirizzo di studio, si terrà domani.
Patente ritirata dopo aver mangiato soltanto un panino del McDonald's. Risultato positivo all'Alcol Test senza…
A Nocera i trasporti sono gratuiti per il ponte di Ognissanti, ecco qual è la…
Nuova tassa mensile sulla patente. Conviene sborsarla sin da subito altrimenti si è costretti ad…
Dal 27 ottobre al 14 novembre ecco quali saranno le zone interessate dai lavori di…
Se ti piacciono i latticini fai bene attenzione a non mangiare proprio questa mozzarella. Ha…
Non puoi più star tranquillo nemmeno quando vai a fare la spesa. Scopri subito quale…