Gli esami di maturità hanno preso il via questa mattina, con oltre cinquecentomila studenti impegnati nella prima prova scritta, identica per tutti i percorsi di studio e della durata di sei ore. La Campania, con un’adesione del 96,8% (82.742 studenti), registra la più alta percentuale di partecipanti. Dopo l’attesa, e le notti insonni che precedono l’evento, alle 8:30 gli studenti hanno aperto i plichi contenenti le sette tracce predisposte dal Ministero dell’Istruzione. La tipologia A, analisi del testo, proponeva brani di Giuseppe Ungaretti (“Pellegrinaggio” da “L’Allegria”) e Luigi Pirandello (estratto da “Quaderno di Serafino Gubbio Operatore”), autori anticipati dalle previsioni. La tipologia B, tema argomentativo, offriva spunti da un saggio di Giuseppe Galasso, un testo di Maria Agostina Cabiddu sulla Costituzione italiana e un brano di Nicoletta Polla Mattioli tratto da “Riscoprire il Silenzio”. Infine, la tipologia C, dedicata all’attualità, presentava un estratto dall’autobiografia di Rita Levi Montalcini, “Elogio dell’imperfezione”, e un brano di Maurizio Caminito, “Profili, selfie e blog”. La seconda prova, differenziata per indirizzo di studio, si terrà domani.
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…
Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…
Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…
Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…