Categories: Attualità

La Notte Bianca della Cultura a Nocera Inferiore: un viaggio nella storia e nell’arte

La città di Nocera Inferiore si prepara ad una serata di celebrazione della sua ricca eredità culturale. Venerdì 7 giugno, grazie all’impegno dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Paolo De Maio e al contributo attivo degli assessori Pagliuca e Fortino, nonché dei consiglieri Padovano e Fasolino, si terrà la prima “Notte Bianca della Cultura”. La collaborazione con numerose realtà associative locali ha permesso di elaborare un programma variegato di iniziative, destinato ad appassionati di archeologia, storia dell’arte, architettura e musica. A partire dalle 17:00, il Monastero di Sant’Anna ospiterà un seminario del professor Leone de Castris dedicato all’opera di Andrea da Salerno nella Valle del Sarno, a cura dell’Archeoclub locale. Seguirà la possibilità di visitare la suggestiva chiesa gotica. Alle 20:00, presso la stessa location, l’ensemble di strumenti storici “La Burrasca” proporrà il concerto “Anima cruda”. Il parcheggio del Gran Risparmio sarà a disposizione dei visitatori gratuitamente. Al Castello del Parco, a partire dalle 21:00, il gruppo “Ridiamo Vita al Castello” presenterà l’esibizione del Gioia Fusco Acoustic duo, seguita da un DJ set. Nel quartiere Piedimonte, alle 21:30, presso la chiesa di San Bartolomeo, si esibirà la chitarrista Alessandra Tumolillo. Un itinerario attraverso i caratteristici vicoli di Pietraccetta condurrà al convento di Sant’Antonio, con apertura straordinaria del Museo Archeologico Provinciale e della Pinacoteca, a cura di Noukria e Urbe. Anche la cattedrale e il Museo Diocesano San Prisco, nel borgo del Vescovado, saranno accessibili al pubblico. Qui, la Pro Loco Nocera di Tutti, in collaborazione con l’UNPLI di Salerno e gli studenti del Liceo scientifico “Nicola Sensale”, proporranno un reading del poemetto “Il mondo sia lodato” di Franco Marcoaldi, accompagnato da musica classica. Nel cuore della città, l’Associazione Karma metterà in scena “Le voci di Nuceria”, uno spettacolo teatrale a numero chiuso con prenotazione obbligatoria gratuita (3427329719), in due repliche (21:30 e 22:30) presso l’Area Archeologica di Piazza del Corso e l’adiacente chiesa di San Matteo Apostolo, recentemente tornata agli onori della cronaca per il ritrovamento della “Deposizione” di Angelo Solimena. Volontari delle associazioni partecipanti offriranno visite guidate a tutti i monumenti.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago