Riequilibrio finanziario raggiunto a Nocera Inferiore: un traguardo pluriennale

Riequilibrio finanziario raggiunto a Nocera Inferiore: un traguardo pluriennale

La Corte dei Conti della Campania ha ufficialmente comunicato al sindaco Paolo De Maio il successo del piano di risanamento finanziario pluriennale del Comune di Nocera Inferiore. Dopo un’attenta analisi, la sezione regionale di controllo ha confermato il raggiungimento del saldo obiettivo, sancendo la conclusione positiva di un lungo e complesso processo. Il sindaco, convocato per l’esame dei risultati, ha espresso profonda soddisfazione per l’esito. De Maio, in carica dal giugno 2022 ma coinvolto nell’amministrazione comunale sin dal 2012, ha riconosciuto il lavoro fondamentale svolto dalle precedenti amministrazioni, sottolineando gli sforzi e i sacrifici compiuti per affrontare una grave situazione di crisi economico-finanziaria. In particolare, ha ringraziato la dott.ssa Lina Bracciale per il suo impegno. La situazione, all’inizio degli anni 2010, era critica: basse percentuali di riscossione e pagamento dei tributi, un elevato numero di decreti ingiuntivi e pignoramenti. Il disavanzo, frutto di una verifica dei residui attivi condotta nel 2012 dall’allora sindaco Manlio Torquato, ammontava a circa 10 milioni di euro. L’accesso al Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale nel 2013, combinato con una rigorosa razionalizzazione delle spese in diversi settori (personale, gestione rifiuti, manutenzione) e con la realizzazione di opere pubbliche limitate ai fondi residui dei mutui, ha permesso di invertire la tendenza. La sostituzione del precedente gestore della riscossione coattiva con la gestione interna degli uffici comunali (ora in fase di passaggio a una gestione esterna per motivi di carico di lavoro), ha contribuito significativamente al miglioramento. Il Comune conclude il 2023 con un fondo cassa di circa 5,9 milioni di euro, senza ricorrere ad anticipazioni di cassa o subire pignoramenti. De Maio ha espresso fiducia nella continuità di questa sana gestione finanziaria, a beneficio dei cittadini, annunciando la prosecuzione dei progetti già avviati e l’implementazione di nuove iniziative, con un’attenzione particolare al progetto “Montevescovado”, che rappresenta una sfida per il futuro di Nocera Inferiore. L’amministrazione intende costruire un futuro solido, integrando le eredità del passato con le prospettive attuali.