Intenso sisma flegreo: la più potente degli ultimi 40 anni
Un forte terremoto, il più intenso degli ultimi quarant’anni, ha scosso i Campi Flegrei, provocando allarme e disagi nella provincia di Napoli. Due scosse, la prima di magnitudo 3.5 alle 19:51 e la seconda, più potente, di magnitudo 4.4 alle 20:10, hanno fatto tremare il territorio. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato l’ipocentro a tre chilometri di profondità. L’evento sismico, percepito distintamente a Pozzuoli, Napoli, Procida e in comuni limitrofi come Casavatore, Giugliano e Afragola, ha causato preoccupazione nelle aree più vicine all’epicentro, in particolare a Pozzuoli, Quarto e nei quartieri occidentali di Napoli. I vigili del fuoco hanno ricevuto diverse segnalazioni di danni lievi a edifici, tra cui crepe strutturali, caduta di cornicioni e distacco di intonaci e piastrelle. Fortunatamente, al momento non si registrano feriti. Le autorità stanno effettuando sopralluoghi per una completa valutazione dei danni e per garantire la sicurezza della popolazione. Questo evento segna un picco di intensità rispetto al sisma del 27 settembre scorso (magnitudo 4.2), e rappresenta la scossa più forte dalla ricomparsa del fenomeno del bradisismo nella zona.