A Nocera Superiore si è verificato un singolare inconveniente: un residente, il direttore editoriale Gigi Di Mauro, ha ricevuto una richiesta di pagamento della Tari per l’intero anno 2024, nonostante si sia trasferito da aprile 2023. Di Mauro si è mostrato incredulo di fronte a tale disguido, considerando l’ordinaria sincronizzazione tra anagrafe e ufficio tributi comunale. L’errore solleva interrogativi sulla gestione amministrativa: si tratta di negligenza o di una pratica intenzionale? Nel primo caso, Di Mauro auspica un’azione disciplinare nei confronti del responsabile; nel secondo, chiede al segretario comunale di motivare l’erogazione di premi di produttività in presenza di simili inefficienze, e al sindaco di intervenire per garantire un corretto funzionamento della pubblica amministrazione. L’accaduto rappresenta un campanello d’allarme, poiché cittadini meno attenti potrebbero incorrere nel pagamento di imposte non dovute. L’auspicio è che il Comune si scusi con Di Mauro e verifichi se altri cittadini siano stati colpiti da questa anomalia.
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…
Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…
Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…