Giovedì 16 maggio, alle 17:00, presso il Teatro degli Olivetani di Nocera Inferiore (ex manicomio, via Federico Ricco 50), si terrà il convegno “Salus et ars: gli affreschi del Vittorio Emanuele II”. L’evento, che mira a far conoscere un aspetto meno noto della storia dell’ospedale psichiatrico, focalizzerà gli affreschi di Salvatore Cozzolino, artista napoletano formatosi con Domenico Morelli e attivo tra il 1857 e il 1927 (data presunta). Queste opere, commissionate da Federico Ricco, raffigurano gli stemmi di sei province consorziate e due figure femminili, allegorie dell’accoglienza e della speranza di guarigione. Restaurati tra il 1993 e il 1994 dal pittore nocerino Antonio Saulle, gli affreschi rappresentano un esempio significativo dell’arte come strumento terapeutico. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Nocera Inferiore, è frutto della collaborazione tra Fondazione Onlus CeRPS, Centro Studi di Storia, Documentazione e Ricerca della Salute Mentale – DSM ASL Salerno, Società Salernitana di Storia Patria, Archeoclub Nuceria Alfaterna e Network Nazionale Mente in Rete. Il sindaco Paolo De Maio ha espresso la propria soddisfazione per l’evento, sottolineando l’importanza dell’arte nella cura di malattie neurologiche e psichiatriche e la partecipazione della consigliera comunale Annarita Ferrara, delegata dal presidente della provincia Alfieri.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…