Categories: Cultura & Spettacolo

L’Inganno del Diavolo: Una Ricostruzione Storica del Male Cristiano

Questa analisi rivela la sorprendente origine del Diavolo, figura centrale nella teologia cristiana. Contrariamente alla credenza popolare, la sua esistenza non è un dato di fatto, bensì un’invenzione successiva. L’evoluzione del cristianesimo, ad opera di Paolo di Tarso, intreccia la presunta narrazione storica di Gesù, un rabbi ebreo messianico morto in una rivolta contro Roma, con elementi del platonismo e del neoplatonismo greci, attribuendogli poteri simili a quelli di figure storiche come Apollonio di Tiana. Paolo, per accreditare la sua nuova religione, la presenta come continuazione dell’Antico Testamento, sebbene le parole di Gesù stesso smentiscano la sua filiazione divina secondo Yahweh, trasformato da Paolo nel Dio unico del cristianesimo. Da qui nasce la necessità di un antagonista, una controparte malvagia che giustificasse la salvezza tramite l’obbedienza alle leggi divine. Così, Satana e i suoi compagni, come Belfagor, Belzebù e Asmodeo, prendono forma. Ma chi è, realmente, Satana? La parola, che significa letteralmente “avversario”, appare nella Bibbia 18 volte, indicando un ruolo, più che una persona: un’accusa pubblica temporanea attribuita a un individuo (o un Elohim), la cui funzione cessa una volta terminato il compito. Addirittura, in 1 Samuele 29:4, il termine “satàn” è applicato al re Davide, antenato di Gesù secondo la Chiesa, sollevando un’interessante contraddizione. La figura di Lucifero, poi, emerge da Isaia 14, un testo satirico diretto a un personaggio, forse Nabonedo, re di Babilonia sconfitto da Ciro il Grande, o Serse, che ambiva a superare Elyon, l’Altissimo. L’origine di Belfagor e Belzebù è altrettanto curiosa. Belfagor deriva da Baal-Peor, divinità moabita (Numeri 25:1-5), mentre Belzebù è una traslitterazione greca di Baal-Zebub, dio di Ekron (2 Re 1). Infine, la nozione stessa di Inferno è assente nella Bibbia, in contrasto con la credenza nella vita ultraterrena dei Farisei (di cui Gesù faceva parte), differenziandosi dai Sadducei. L’Ecclesiaste 3:19 afferma l’uguaglianza tra la sorte dell’uomo e quella delle bestie. La Geenna, indicata nei Vangeli come Inferno, è in realtà, come spiega l’Oxford Languages, la valle di Ennom, luogo di culto di Moloch e immondezzaio, dove ardeva un fuoco perenne.

Redazione

Recent Posts

ULTIM’ORA DIVORZIO: l’Italia lo ha abolito ufficialmente | Il SI torna ad essere per sempre, come 50 anni fa

La legge è in continuo mutamento poichè ogni giorno nascono casi nuovi, questa volta però…

2 ore ago

Ciao ciao stufetta del bagno: con l’alternativa norvegese ti fai la doccia al calduccio con 1 euro al mese

La stufetta da bagno è stato un toccasana per molti ma adesso la rivoluzione è…

13 ore ago

Grossa novità ora legale: “cambieremo le lancette di mattina” | Addio alla grande tradizione notturna

Cosa vuol dire che ci sarà una grande novità in merito all'ora legale, con quel…

16 ore ago

“Mi spiace, per la febbre non vale più” | Addio al certificato medico: corri a lavoro altrimenti non ti pagano la giornata

Come mai potreste dover dire addio al certificato medico in caso di febbre? Se non…

19 ore ago

Comunicazione INPS a tutte le famiglie: saltato il pagamento di novembre | “Nemmeno un euro depositato”

Segnatevi bene questa data: 1 novembre 2025 sarà il giorno rosso per tutti i pensionati…

20 ore ago