Categories: Cultura & Spettacolo

Il Papato: Potere, Tradizione e Questioni Irrisolte nel Cattolicesimo

La Chiesa cattolica, tra le principali religioni mondiali, presenta aspetti peculiari che hanno generato dibattito e riflessioni. Analizziamo alcuni esempi significativi. Il ruolo del Papa, definito “vicario di Cristo”, ha radici storiche complesse. Questo titolo, adottato con crescente consapevolezza del suo significato dottrinale a partire dall’XI-XII secolo, durante le lotte per le investiture, conferiva al Pontefice una supremazia su ogni altra autorità. Secondo interpretazioni teologiche e canonistiche successive, “vicario di Cristo” implicava il pieno possesso del potere spirituale e temporale. Testimonianze autorevoli, come quelle di storici cattolici come Alberto Torresani, Saverio Funk e Umberto Dell’Orto, confermano l’interpretazione del Papa come vicario di Dio. La rimozione del titolo “vicario di Cristo” dall’Annuario Pontificio del 2020, su iniziativa di Papa Francesco, ha generato controversie tra i settori più conservatori della Chiesa, evidenziando la complessità del ruolo papale. Un’altra questione riguarda la figura di San Gennaro, patrono di Napoli. Il Concilio Vaticano II (1965) e la successiva commissione liturgica (1969) espressero dubbi sulla sua effettiva esistenza storica, proponendone la rimozione dal Martirologio Romano. La forte opposizione popolare indusse la Chiesa a ripristinare il culto, relegandolo però a livello locale. La mancanza di conferme storiche relative a San Gennaro solleva interrogativi sulla natura del “miracolo” della liquefazione del suo sangue, fenomeno che la Chiesa considera un “prodigio” senza offrire spiegazioni scientifiche, impedendo nel contempo qualsiasi indagine in merito. Il Credo apostolico afferma che solo Dio giudicherà i vivi e i morti. Tuttavia, la Chiesa ha canonizzato innumerevoli individui, attribuendo loro la santità. Questa pratica, inizialmente applicata ai martiri, si è estesa nel corso dei secoli ad altre figure, un processo che ha portato alla creazione di un pantheon di santi spesso con funzione di sostituzione delle divinità pagane. La scelta di santificare determinate figure e non altre, inoltre, ha condotto ad un processo di appropriazione e cristianizzazione di festività pagane, come la sostituzione del Sol Invictus con la nascita di Gesù, o l’associazione di Ferragosto con l’Assunzione di Maria. Infine, la presenza del bue e dell’asinello nel presepe natalizio, elemento assente nei Vangeli, è un esempio di aggiunta successiva alla tradizione, come riconosciuto anche da Papa Benedetto XVI. Questi esempi illustrano la complessità delle tradizioni e delle interpretazioni all’interno del Cattolicesimo, sottolineando aspetti che meritano ulteriore riflessione e approfondimento.

Redazione

Recent Posts

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

1 ora ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

5 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

16 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

19 ore ago

“E se ti dicessi che non stirerai più a vita?” | Invenzione del secolo Eurospin: camicie stirate per 1 euro al mese

Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…

22 ore ago

A ottobre non compro pellet: col trucco della “panca svedese” ho casa calda a 0 € | Lo usano negli igloo

Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…

23 ore ago