Risultati alterni per il Tennis Tavolo Nocera: un bilancio di due vittorie e due sconfitte

Risultati alterni per il Tennis Tavolo Nocera: un bilancio di due vittorie e due sconfitte

Il Tennis Tavolo Nocera ha ripreso l’attività agonistica dopo una pausa di oltre un mese, ottenendo un risultato misto di due vittorie e due sconfitte nei campionati nazionali. Sabato, presso la palestra Marco Polo di Nocera, le squadre di serie C1 e C2 hanno affrontato rispettivamente Sant’Espedito Napoli e Sorrento Sport. La squadra di C1, priva di Alessandro De Luca e Alexandru Rosu, ha subito una sconfitta per 5-2 contro i napoletani. Francesco Longobardi e l’allenatore Cristian Cuofano hanno conquistato i due punti nocerini, entrambi vincendo contro Nemolato. Giancarmine Villani ha debuttato in campionato, mostrando carattere nonostante le difficoltà della categoria e le assenze importanti, migliorando nel corso dell’incontro. In contemporanea, la formazione di C2 ha trionfato per 5-3 contro il Sorrento Sport, grazie ad una straordinaria tripletta di Andrea Massinelli e ad altri due punti siglati dal capitano Rosario Bigliardo. Giuseppe Caso, giovane atleta classe 2008, ha collezionato due sconfitte, ma ha maturato preziose esperienze. Domenica, a Nocera Superiore, la squadra di D1 ha ceduto 5-3 in un combattuto incontro contro San Michele di Serino. Lorenzo Iovine ha realizzato una doppietta sfiorando la tripletta, mentre Raffaele D’Avino ha contribuito con un punto. La squadra di D2, invece, ha festeggiato una vittoria per 5-2 contro Avellino Pink, rafforzando la propria posizione in classifica al secondo posto, a due lunghezze dalla vetta. Raffaele Berritto ha siglato una tripletta, mentre Giuseppe Di Lauro e Giovanni D’Ambrosio hanno ottenuto un punto a testa. Mario Caso ha sfiorato la vittoria, perdendo al quinto set dopo aver avuto cinque match point. La prossima settimana si disputerà l’ultima giornata di campionato, con il Tennis Tavolo Nocera impegnato in trasferta contro Sorrento (C1), San Michele di Serino (C2), Cus Salerno (D1) e San Michele di Serino (D2).