Quest’anno, nei giorni 23 e 24 marzo, le Giornate FAI di Primavera tornano a offrire un’esperienza unica per esplorare il ricco patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Questa manifestazione, giunta alla sua trentaduesima edizione, apre le porte a luoghi spesso inaccessibili al pubblico, da centri urbani a piccoli borghi, da monumenti celebri a siti meno noti, rivelando un’Italia nascosta e affascinante. Oltre 750 location in 400 città saranno visitabili con un contributo libero, grazie all’impegno di circa 350 delegazioni e gruppi FAI, attivi su tutto il territorio nazionale e supportati da migliaia di volontari, tra cui gli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti che guideranno i visitatori. L’iniziativa coinvolge centinaia di enti pubblici e privati, istituzioni e associazioni, uniti nell’obiettivo di promuovere la conoscenza e la salvaguardia del nostro patrimonio, un bene comune da tutelare con la partecipazione di tutti. Il sito ufficiale www.giornatefai.it (accesso riservato agli iscritti FAI per alcune sezioni) offre informazioni dettagliate su orari, modalità di partecipazione e descrizioni dei siti. A Salerno, le aperture saranno dedicate ai “Luoghi della Scuola Medica Salernitana”, includendo la Cattedrale di San Matteo (con la Sala San Tommaso e la Sala San Lazzaro), il Museo della Medicina Roberto Papi (Palazzo Galdieri), il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana (ex Chiesa di San Gregorio), e culminando domenica sera con un concerto jazz. Altri luoghi aperti includono la Scuola Media “Giovanni Lanzalone”, il Tempio di Pomona, il Piccolo Teatro Porta Catena e l’ex Chiesa di San Giovanni di Dio. L’Aula Cultuale di Palazzo Pedace, sede della Delegazione FAI di Salerno, ospiterà una mostra fotografica e un concerto di violino. Fuori Salerno, sarà possibile visitare il complesso della Badia di Santa Maria di Pattano (Vallo della Lucania) e Palazzo Santa Maria a Camerota, sede della Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., che include il Museo M.U.T.R.A.C. Le Giornate FAI di Primavera concludono la Settimana Rai dedicata ai Beni Culturali, un’iniziativa decennale che vede la Rai, in qualità di Main Media Partner del FAI, impegnata nella promozione e nella raccolta fondi per la sostenibilità del patrimonio artistico e paesaggistico italiano attraverso tutti i suoi canali e piattaforme.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…