Il Corpo della Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’arruolamento di 1330 allievi marescialli nel 96° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti. L’anno accademico di riferimento è il 2024/2025. Le candidature sono aperte a cittadini italiani, anche già in servizio militare, di età compresa tra i 17 e i 26 anni (non compiuti al momento della scadenza del termine di presentazione delle domande, fissato per le ore 12:00 del 6 aprile 2024). I posti disponibili sono così suddivisi: 1250 per il contingente ordinario, di cui 121 riservati a coloro che possiedono il diploma di scuola secondaria di secondo grado o superiore (come previsto dall’articolo 4 del DPR 26 luglio 1976, n. 752), e 8 riservati a coniugi e figli superstiti, o parenti collaterali di secondo grado se unici superstiti, di personale delle Forze Armate e di Polizia deceduto in servizio per causa di servizio. Altri 80 posti sono destinati al contingente marittimo, suddivisi nelle specializzazioni: 21 “nocchiere abilitato al comando” (NAC), 21 “nocchiere” (NCH), 29 “tecnico macchine” (TDM) e 9 “tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta” (TSC). La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale dedicato (https://concorsi.gdf.gov.it), utilizzando SPID o CIE. Dopo la registrazione, i candidati potranno compilare il modulo di domanda nella propria area riservata. Maggiori dettagli sul bando e gli aggiornamenti sui risultati sono disponibili sul sito web indicato e sull’applicazione mobile “GdF Concorsi”, scaricabile da Google Play e App Store o tramite il QR code presente sul portale.
Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…
Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…
C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…
Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…
È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…
Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…