Riqualificazione Villa Comunale di Nocera Inferiore: bando per la concessione dell’ex alloggio del custode

Riqualificazione Villa Comunale di Nocera Inferiore: bando per la concessione dell’ex alloggio del custode

L’amministrazione comunale di Nocera Inferiore, guidata dal sindaco Paolo De Maio, prosegue nel suo impegno per la riqualificazione della villa comunale di via Solimena, trasformandola in un vivace centro di aggregazione sociale e culturale. È stato pubblicato un bando per raccogliere manifestazioni d’interesse da parte di organizzazioni no-profit interessate alla concessione in comodato d’uso dell’ex casa del custode. Lo spazio verrà assegnato a enti che proporranno progetti socio-culturali aperti a tutta la cittadinanza. Secondo l’assessore alla cultura, Federica Fortino, la concessione, della durata di tre anni, comprenderà sia la manutenzione dell’immobile sia l’organizzazione di attività di animazione e promozione sociale, al fine di rendere la villa un punto di riferimento per la comunità. Possono partecipare al bando: Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS; cooperative iscritte all’Albo della Camera di Commercio; cooperative sociali iscritte all’Albo regionale; associazioni di promozione sociale e culturali; organizzazioni di volontariato; ed altri organismi no-profit operanti nei settori culturale, ricreativo, del volontariato, della tutela ambientale e della valorizzazione del patrimonio artistico e storico, iscritti ai relativi registri da almeno sei mesi. La partecipazione può essere individuale o in forma di partenariato, con individuazione di un ente capofila. La documentazione necessaria, scaricabile online [link rimosso per evitare problemi di copyright], dovrà essere inviata tramite PEC all’indirizzo [email rimosso per evitare problemi di copyright] entro il 1 marzo 2024 alle ore 12:00. Il sindaco De Maio sottolinea che, oltre al completamento dei lavori di ristrutturazione, saranno valutati positivamente l’originalità dei progetti presentati, le strategie di comunicazione e promozione delle attività, e la capacità di collaborazione con altre realtà del territorio, con l’obiettivo di creare, grazie al supporto del Terzo Settore, un polo dinamico di animazione socio-culturale e promozione del territorio.