Categories: Cultura & Spettacolo

“L’Ultimo Viaggio” di Costantino Di Renzo: Un Trionfo di Visioni Oniriche

La mostra antologica “L’Ultimo Viaggio” di Costantino Di Renzo, ospitata presso la Pinacoteca provinciale di Salerno dal 3 al 18 febbraio, ha superato ogni aspettativa di pubblico e critica. Venti opere, caratterizzate da un’intensa carica onirica e metafisica, hanno catturato l’attenzione dei visitatori. L’inaugurazione ha visto la presenza di numerose personalità del mondo politico e culturale, tra cui il presidente della Provincia Franco Alfieri, il sindaco di Salerno Enzo Napoli, la vicesindaco Paki Memoli, il consigliere regionale Andrea Volpe, il delegato alla cultura provinciale Francesco Morra, il sindaco di Montecorvino Martino D’Onofrio, la consigliera comunale Tonia Willburger, il curatore Giuseppe Carabetta, il rettore dell’Università Popolare Scuola Medica Salernitana Pio Vicinanza, il preside Carlo Montinaro, il senatore Alfonso Andria, l’on. Guido Milanese, l’on. Tino Iannuzzi e il presidente del Rotary Salerno Est Camillo De Felice. L’atmosfera è stata ulteriormente arricchita dalle note del violinista Daniele Gibboni. Le opere, realizzate negli ultimi anni, esplorano con ironia e profondità il mondo contemporaneo, scavando nell’animo umano e affrontando tematiche sociali cruciali come l’immigrazione, l’anoressia, la pedofilia e le malattie mentali. L’artista non trascura nemmeno il richiamo al mito mediterraneo, reinterpretando figure classiche. Un’opera di grande impatto è la maxi-tela che illustra le tre cantiche della Divina Commedia, corredata da un commento della professoressa Pina Basile, presidente della Società Dante Alighieri di Salerno. Di Renzo, artista teatino che sceglie di vivere immerso nella natura, ha esposto le sue opere in prestigiose sedi internazionali, da New York a Sidney, da Basilea a Osaka e Miami, oltre che in importanti gallerie italiane. La sua formazione all’Accademia di Belle Arti di Roma e il soggiorno americano degli anni ’70, durante il quale ha studiato con importanti esponenti dell’iperrealismo come Chuck Close, Don Eddy e Richard Estes, hanno influenzato profondamente il suo stile, pur senza una completa adesione alla corrente. L’artista si è concentrato soprattutto sulla tecnica iperrealista, ispirandosi anche a maestri come Hopper (a cui si rifà in “Il venditore di formaggio”), Vermeer (“Io sono Vermeer”), Jan van Eyck (“Il ritratto dei coniugi Arnolfini”) e Caravaggio (“Caravaggio è stato qui”).

Redazione

Recent Posts

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

3 minuti ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

3 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

6 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

7 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

9 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

10 ore ago