Categories: Cultura & Spettacolo

“L’Ultimo Viaggio” di Costantino Di Renzo: Un Trionfo di Visioni Oniriche

La mostra antologica “L’Ultimo Viaggio” di Costantino Di Renzo, ospitata presso la Pinacoteca provinciale di Salerno dal 3 al 18 febbraio, ha superato ogni aspettativa di pubblico e critica. Venti opere, caratterizzate da un’intensa carica onirica e metafisica, hanno catturato l’attenzione dei visitatori. L’inaugurazione ha visto la presenza di numerose personalità del mondo politico e culturale, tra cui il presidente della Provincia Franco Alfieri, il sindaco di Salerno Enzo Napoli, la vicesindaco Paki Memoli, il consigliere regionale Andrea Volpe, il delegato alla cultura provinciale Francesco Morra, il sindaco di Montecorvino Martino D’Onofrio, la consigliera comunale Tonia Willburger, il curatore Giuseppe Carabetta, il rettore dell’Università Popolare Scuola Medica Salernitana Pio Vicinanza, il preside Carlo Montinaro, il senatore Alfonso Andria, l’on. Guido Milanese, l’on. Tino Iannuzzi e il presidente del Rotary Salerno Est Camillo De Felice. L’atmosfera è stata ulteriormente arricchita dalle note del violinista Daniele Gibboni. Le opere, realizzate negli ultimi anni, esplorano con ironia e profondità il mondo contemporaneo, scavando nell’animo umano e affrontando tematiche sociali cruciali come l’immigrazione, l’anoressia, la pedofilia e le malattie mentali. L’artista non trascura nemmeno il richiamo al mito mediterraneo, reinterpretando figure classiche. Un’opera di grande impatto è la maxi-tela che illustra le tre cantiche della Divina Commedia, corredata da un commento della professoressa Pina Basile, presidente della Società Dante Alighieri di Salerno. Di Renzo, artista teatino che sceglie di vivere immerso nella natura, ha esposto le sue opere in prestigiose sedi internazionali, da New York a Sidney, da Basilea a Osaka e Miami, oltre che in importanti gallerie italiane. La sua formazione all’Accademia di Belle Arti di Roma e il soggiorno americano degli anni ’70, durante il quale ha studiato con importanti esponenti dell’iperrealismo come Chuck Close, Don Eddy e Richard Estes, hanno influenzato profondamente il suo stile, pur senza una completa adesione alla corrente. L’artista si è concentrato soprattutto sulla tecnica iperrealista, ispirandosi anche a maestri come Hopper (a cui si rifà in “Il venditore di formaggio”), Vermeer (“Io sono Vermeer”), Jan van Eyck (“Il ritratto dei coniugi Arnolfini”) e Caravaggio (“Caravaggio è stato qui”).

Redazione

Recent Posts

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

1 ora ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

2 ore ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

4 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

8 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

19 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

22 ore ago