L’Accademia della Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per reclutare 69 allievi ufficiali per il ruolo normale, suddivisi tra comparto ordinario e aeronavale, per l’anno accademico 2024-2025. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato alle ore 12:00 del 19 febbraio 2024. Sono disponibili 60 posti nel comparto ordinario, di cui uno riservato a candidati con attestato di cui all’articolo 4 del DPR 26 luglio 1976, n. 752 (diploma di scuola secondaria superiore o equivalente), e uno riservato a coniugi, figli superstiti o parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) di personale delle Forze Armate o di Polizia deceduto in servizio per causa di servizio. Nel comparto aeronavale, sono previsti 9 posti: 6 per la specializzazione “pilota militare” e 3 per la specializzazione “comandante di stazione e unità navale”. Possono partecipare i cittadini italiani che, alla data di scadenza del bando, possiedono il diploma di scuola secondaria superiore che consente l’iscrizione ai corsi universitari. È ammessa la partecipazione anche di coloro che, pur non essendo in possesso del diploma alla data di scadenza, lo conseguono nell’anno scolastico 2023/2024. I candidati dovranno aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il 22° anno di età al 1° gennaio 2024. La domanda va presentata esclusivamente online tramite il portale “https://concorsi.gdf.gov.it”, seguendo le istruzioni fornite. Per l’autenticazione, è necessario utilizzare SPID o il sistema “Entra con CIE” tramite Carta d’Identità Elettronica. Dopo la registrazione, il modulo di domanda è accessibile nell’area riservata del portale.
Come mai dopo aver buttato un fazzoletto nell'umido sono arrivati 1000 euro di multa? Ecco…
Nonna sotto inchiesta. Niente più regali ai nipoti, da oggi in poi ti conviene stare…
Non immagineresti mai che la pasta ti potesse arricchire, e invece si. Con questa tipologia…
Addio pizzerie. Da oggi in poi sarà Sole 365 a prendere il posto dei più…
Incredibile ma vero: adesso la carta di identità è diventata costosa. Scopri come tutto è…
La nota azienda italiana è sotto i riflettori, poiché dopo gli oltre 1900 licenziamenti, le…