In Campania, e in particolare nella provincia di Napoli, i giochi di carte rappresentano una componente significativa del patrimonio culturale regionale, una tradizione tramandata nel tempo. Le carte napoletane, ispirate al mazzo spagnolo, sono le protagoniste indiscusse: 40 carte con i semi di denari, spade, coppe e bastoni, dove figure di re, dame e fanti sostituiscono gli 8, 9 e 10. Alcuni giochi valorizzano specifiche carte, come nel caso del Sette e Mezzo, un gioco di grande popolarità anche al di fuori dei confini nazionali. Ogni giocatore si sfida contro il banco, cercando di avvicinarsi a 7,5 punti senza superarli. Le carte numeriche mantengono il loro valore facciale, le figure valgono mezzo punto, ma il Re di Denari, detto “matta”, è un jolly, potendo assumere qualsiasi valore. Sebbene il Blackjack abbia una diffusione internazionale maggiore, il Sette e Mezzo mantiene un forte seguito, presentando analogie con il celebre gioco da casinò. La Briscola, un altro gioco intramontabile, si gioca a due o in coppia, con l’obiettivo di raggiungere 61 punti su 120 in ogni mano. Una carta scoperta all’inizio determina il seme di briscola, dominante sulle altre. I giocatori ricevono tre carte iniziali, pescandone una alla volta fino all’esaurimento del mazzo. Il punteggio è così assegnato: 11 punti all’asso, 10 al 3, 4 al re, 3 al cavallo e 2 al fante. Si giocano solitamente due mani, vincendo chi arriva prima a 120 punti. Infine, la Scopa richiede di “ripulire” il tavolo raccogliendo carte di uguale valore o con somma uguale alla carta giocata. I punti si ottengono in vari modi: chi ha più carte a fine mano, chi possiede più carte d’oro, il 7 d’oro (settebello), le “prime” e ogni scopa effettuata. La partita termina quando un giocatore raggiunge il punteggio stabilito (di solito 11, 13 o 21). Questi giochi, popolari in Campania, in particolare durante le festività, trovano oggi nuova vita anche sulle piattaforme digitali, dai casinò online alle app per dispositivi mobili. Nonostante ciò, il fascino del gioco tradizionale, legato a ricordi e tradizioni, resta ineguagliabile per molti, confermando la longevità di Sette e Mezzo, Briscola e Scopa.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…