Categories: Cultura & Spettacolo

Un viaggio musicale in omaggio a Victor Jara a Nocera Inferiore

Nel cuore del Sud, tra le note di un’America Latina che è allo stesso tempo luogo dell’anima e spazio geografico, prende vita la performance “Conosci Victor Jara?”. L’ottava edizione della rassegna “L’Essere e l’Umano”, curata da Simona Tortora e Artenauta Teatro, con l’organizzazione di Giuseppe Citarella e il patrocinio del comune di Nocera Inferiore, offrirà uno spettacolo coinvolgente. Venerdì sera, alle 20:45, presso il Teatro Diana, Daniele Sepe e la sua ensemble racconteranno, attraverso la musica, la vita e la tragica fine di Victor Jara, cantautore e musicista cileno, vittima della brutale repressione del regime di Augusto Pinochet nel 1973. Jara, figura di spicco della Nueva Canción Chilena, fu assassinato durante il golpe che rovesciò il governo di Salvador Allende, in un’ondata di violenza che colpì duramente anche gli artisti. Sul palco, la poesia di Jara e l’intero folklore latino-americano si fonderanno in un viaggio immaginifico di melodie e suggestioni. Il concerto, che riprende il titolo di un album del 2000, si configura come un’occasione per esplorare sia brani noti che gemme musicali meno conosciute. “Conosco Jara fin da bambino,” ha dichiarato Daniele Sepe, “e chi è nato nel 1960, come me, ha vissuto intensamente gli eventi del ’73, con molti artisti, come gli Inti-Illimani, che trovarono rifugio in Italia. Nel 2000, durante le nostre tournée, suonavamo in molti centri sociali e mi colpiva che molti ragazzi non conoscessero né la musica né la storia di Jara. Venerdì sera faremo un viaggio nella musica del Sudamerica, un omaggio a una tradizione che ha profondamente influenzato la musica d’autore italiana. Abbiamo assorbito quelle storie, quei libri, tanto che conoscevamo bene posti come Brasile e Argentina. Sarà una festa per quel mondo magico, con la sua musica, in genere più allegra della nostra, capace di far ballare tutti, un debito di buonumore e colori diversi. Jara è fondamentale per capire il presente e costruire il futuro”. Oltre al celebre sassofonista napoletano, sul palco saliranno Emilia Zamuner (voce), Pasquale Ruocco (chitarra), Piero De Asmundis (pianoforte), Davide Costagliola (basso), Antonello Iannotta (percussioni) e Massimo Del Pezzo (batteria). Per informazioni, prenotazioni e biglietti, contattare il botteghino del Teatro Diana (18:00-20:30), oppure telefonare al 3205591797 o al 3287892486.

Redazione

Recent Posts

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

3 ore ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

14 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

17 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

20 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

21 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

23 ore ago