Crollo della Raccolta Differenziata a Nocera Inferiore: Un’Emergenza da Affrontare

Crollo della Raccolta Differenziata a Nocera Inferiore: Un’Emergenza da Affrontare

A Nocera Inferiore, i dati ufficiali dell’Osservatorio regionale campano per il 2022 mostrano un drastico calo nella raccolta differenziata, con un decremento superiore al 4% rispetto al 2021 (51,46% contro il 56,05%). Questo risultato allarmante impone una seria riflessione e sollecita azioni immediate per invertire la tendenza. Nonostante la campagna di sensibilizzazione e la revisione del calendario di conferimento avviate dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Paolo De Maio, che ha sempre puntato ad un obiettivo del 65%, il traguardo appare attualmente irrealistico alla luce delle informazioni pubbliche. Sebbene il sindaco De Maio abbia dichiarato in un Consiglio comunale di settembre 2023 una percentuale del 58%, i dati ufficiali completi del 2022 saranno disponibili solo tra settembre e ottobre 2024, coincidenti con l’avvio della raccolta porta a porta del vetro. La maggiore preoccupazione risiede nella carenza di controlli e sanzioni ai trasgressori: le strade continuano a essere afflitte da cumuli di rifiuti, particolarmente visibili la sera del mercoledì, giorno di conferimento dei rifiuti indifferenziati, con la formazione di numerose micro-discariche. L’attività degli ispettori ambientali, pur apprezzabile, risulta insufficiente senza il supporto concreto della Polizia Locale. Si suggerisce, pertanto, un utilizzo più efficace del sistema di videosorveglianza cittadino, impiegandolo sia per attività di educazione civica che per l’identificazione e la sanzione dei trasgressori. La disparità tra rifiuti prodotti (19.203,609 tonnellate nel 2022) e quelli differenziati (9.882,65 tonnellate) evidenzia la gravità della situazione. Valerio D’Amico