Categories: Attualità

Operazione anti-frode: sequestro da oltre 7,5 milioni di euro per traffico illegale di carburante

In un’operazione congiunta condotta nelle regioni centrali e meridionali d’Italia, la Guardia di Finanza di Napoli ha eseguito un sequestro preventivo di beni per un valore superiore a 7,5 milioni di euro. Il provvedimento, mirato alla confisca, riguarda una società maltese e il suo amministratore, coinvolti in una frode su vasta scala nella commercializzazione di carburante. I finanzieri del 1° Nucleo Operativo Metropolitano di Napoli hanno operato nelle province di Napoli, Roma, Catania e Siracusa. Le somme sequestrate rappresentano il ricavato dell’evasione fiscale, in particolare IVA e imposte sui redditi, da parte della società, formalmente residente all’estero ma con reali centri operativi in Italia. Oltre a somme liquide pari a circa 60.000 euro e partecipazioni societarie del valore di 51.000 euro, è stato sequestrato un immobile a Siracusa (valore stimato 70.000 euro) e tre autovetture di lusso (una Volkswagen e due Porsche). Questo sequestro si aggiunge a oltre 6,5 milioni di euro già confiscati nel 2019 a seguito di indagini che hanno svelato il traffico illegale di oltre 27 milioni di litri di gasolio in tre mesi, con un’evasione fiscale complessiva stimata in oltre 65 milioni di euro (IVA e accise). L’indagine, condotta anche tramite intercettazioni telefoniche, ha ricostruito un meccanismo di importazione marittima di gasolio dalla Spagna, gestito dalla società maltese con base operativa a Napoli e Catania. Il carburante, immagazzinato in un deposito fiscale del porto di Napoli in regime di sospensione d’imposta, veniva poi trasportato verso depositi commerciali e successivamente rivenduto a distributori nell’area metropolitana di Napoli a prezzi notevolmente inferiori a quelli di mercato, eludendo il pagamento delle accise e dell’IVA. La vendita avveniva tramite fatture false a società “fantasma”, prive di reale struttura operativa, che dichiaravano falsamente l’esenzione IVA. A seguito di perquisizioni e sequestri in Campania, Lazio, Lombardia, Sicilia ed Emilia Romagna, sono state denunciate 25 persone fisiche e 23 enti giuridici per contrabbando di prodotti petroliferi e reati fiscali.

Redazione

Recent Posts

VIETATO BUTTARLO NELL’IMMONDIZIA: da oggi è un prodotto proibito | Devi chiamare e smaltirlo a pagamento: “e io pago”

La spazzatura è diventata un modo per fare terrorismo psicologico e scovare il delinquente. Scopri…

47 minuti ago

Ok, la legge è giusta | Finalmente approvato il SORPASSO A DESTRA in autostrada: ma solo in caso di estrema necessità

La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…

3 ore ago

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

7 ore ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

18 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

21 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

24 ore ago