La riforma del dimensionamento scolastico, promossa dal Ministro Valditara e inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, prosegue nonostante il ricorso presentato dalla Regione Campania lo scorso ottobre. Il Consiglio di Stato, nella seduta del 28 novembre, ha rigettato l’appello, confermando la decisione monocratica del 6 novembre che aveva già sospeso l’efficacia dell’ordinanza del TAR Campania del 30 ottobre. L’assessore regionale all’istruzione, Lucia Fortini, ha espresso preoccupazione per le conseguenze negative sulla qualità dell’istruzione, evidenziando i potenziali tagli di personale scolastico (dirigenti, docenti, personale ATA e DSGA) derivanti dalle nuove disposizioni. Secondo Fortini, questa decisione indebolisce il sistema scolastico, dimostrando una scarsa priorità data all’istruzione dal governo. Il Presidente De Luca, dopo la bocciatura del ricorso, ha annunciato l’intenzione di attendere la decisione della Corte Costituzionale sulla legittimità della norma, nonostante i precedenti sfavorevoli (rigetti dei ricorsi di Toscana, Emilia-Romagna e Puglia). De Luca ha sottolineato l’incoerenza tra le politiche governative di presunta attenzione alla socializzazione giovanile e le misure di riduzione del personale scolastico, promettendo di non attuare nessuna chiusura di scuole. La riforma, in linea con le direttive europee, ridefinisce il numero minimo di studenti per la nomina di un preside e di un direttore amministrativo. In Campania, ciò comporterebbe una riduzione degli istituti da 965 a 839, con conseguenti accorpamenti e un aumento del carico di lavoro per i dirigenti scolastici. Fabrizio Manfredonia
Orrore a Nocera Inferiore per quel gesto vile ripreso dalle videocamere: lancia due gatti fuori…
Cosa vuol dire che è stata approvata la massima soglia d'età per le patenti e…
Nocera Superiore è diventata espositrice della 27° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo 2025 con…
Tragedia per il mondo Social: questa piattaforma famosissima è fallita e bisogna dirle addio. Era…
Come mai dopo aver buttato un fazzoletto nell'umido sono arrivati 1000 euro di multa? Ecco…
Nonna sotto inchiesta. Niente più regali ai nipoti, da oggi in poi ti conviene stare…