Nell’ambito dell’operazione “Rinascita fiume Sarno”, volta a contrastare i crimini ambientali e a proteggere l’ecosistema del fiume, i carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale di Salerno hanno effettuato un’ispezione presso un impianto di raccolta e trattamento di rifiuti metallici. L’intervento, condotto in collaborazione con tecnici dell’ARPAC di Salerno, ha rivelato irregolarità significative nello stoccaggio dei materiali. In particolare, è stato riscontrato un deposito di rifiuti metallici in aree non autorizzate, con volumi significativamente superiori ai limiti consentiti. Si stima che circa 900 tonnellate di materiale siano state rinvenute su un’area di circa 1000 metri quadrati, immediatamente posta sotto sequestro. I responsabili dell’impianto sono stati denunciati per violazioni del Testo Unico Ambientale.
Orrore a Nocera Inferiore per quel gesto vile ripreso dalle videocamere: lancia due gatti fuori…
Cosa vuol dire che è stata approvata la massima soglia d'età per le patenti e…
Nocera Superiore è diventata espositrice della 27° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo 2025 con…
Tragedia per il mondo Social: questa piattaforma famosissima è fallita e bisogna dirle addio. Era…
Come mai dopo aver buttato un fazzoletto nell'umido sono arrivati 1000 euro di multa? Ecco…
Nonna sotto inchiesta. Niente più regali ai nipoti, da oggi in poi ti conviene stare…