Napoli: Capitale Europea dello Sport 2026

La città partenopea si aggiudica l’ambito titolo di Capitale Europea dello Sport per il 2026, diventando la quarta città italiana a ricevere questo prestigioso riconoscimento dopo Milano, Torino e Genova. L’annuncio, diramato dall’ACES Europe (federazione delle Capitali e Città Europee dello Sport), sancisce la vittoria di Napoli sulla concorrente spagnola Saragozza. Il sindaco Gaetano Manfredi ha espresso grande soddisfazione, sottolineando che questo risultato premia gli sforzi profusi per la promozione dello sport nella città, sia in termini competitivi che di coesione sociale. La collaborazione tra le istituzioni locali sarà cruciale per adeguare le infrastrutture sportive cittadine in vista dell’evento, trasformandolo in una vetrina internazionale di indiscusso prestigio. Il passaggio di consegne ufficiale avverrà il 7 dicembre a Bruxelles, presso il Parlamento Europeo, da Glasgow (2023) a Genova, per poi proseguire con Tallin e infine Napoli. Sergio Roncelli, presidente della sezione campana del CONI, ha evidenziato il ruolo chiave della collaborazione tra il CONI Campania, il Comune di Napoli e l’USSI Campania nel conseguimento di questo successo, ringraziando il sindaco Manfredi e l’assessore allo sport Emanuela Ferrante per il loro impegno. L’eccellente organizzazione di oltre 50 eventi sportivi nazionali e internazionali, oltre a numerose iniziative socio-culturali, ha contribuito a rendere Napoli la scelta ideale. L’amministrazione comunale ha già allocato 17 milioni di euro per interventi di ristrutturazione e potenziamento delle strutture sportive esistenti, con progetti che includono la costruzione di nuovi campi e piscine, e la realizzazione di due nuove cittadelle dello sport a Ponticelli e Piscinola. Fabrizio Manfredonia