Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania ha accolto il ricorso presentato dalla Regione contro la riduzione del numero delle autonomie scolastiche, sospendendo il decreto ministeriale che prevedeva il passaggio da 965 a 839 istituti. La decisione, che ora sarà valutata dalla Corte Costituzionale, blocca temporaneamente la contestata politica di riduzione delle risorse e del personale scolastico. Il Presidente De Luca ha espresso soddisfazione, definendo il provvedimento governativo “una scelta scellerata”, evidenziando l’importanza di mantenere un’offerta educativa adeguata, soprattutto nelle aree più vulnerabili. La Regione Campania continuerà la sua azione legale, fiduciosa in un esito positivo che garantisca la piena funzionalità del sistema scolastico regionale.
Un particolare ingrediente presente nella mortadella e in altri salumi dovrà subire una modifica visto…
Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…
Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…
C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…
Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…
È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…