Quest’anno, come ogni ultima domenica di ottobre, le lancette tornano indietro di un’ora, dandoci un’ora di sonno in più. Fortunatamente, l’adeguamento orario è gestito automaticamente da dispositivi elettronici, liberandoci dalla vecchia pratica manuale di spostare le lancette. A meno di non possedere orologi a pendolo o altri dispositivi analogici, non dovremo preoccuparci di questa operazione. Tuttavia, il cambio di ora continua a generare un acceso dibattito, che si ripropone puntualmente a ottobre e marzo, sulla sua influenza sul nostro ritmo circadiano e sul suo impatto, vantaggi e svantaggi, sul risparmio energetico. Anche se questo mezzo di informazione ha più volte predetto la fine del doppio cambio orario, la pratica persiste. Accettiamo dunque, con rassegnazione, questa consuetudine, almeno per il momento, senza sapere per quanto ancora continuerà.
Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…
Il governo sta ascoltando le richieste del popolo che grida: finalmente una buona notizia per…
La spazzatura è diventata un modo per fare terrorismo psicologico e scovare il delinquente. Scopri…
La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…
Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…
Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…