Categories: Tecnologia

La storia dei codici sconto: dall’800 all’e-commerce moderno

I codici promozionali, oggi onnipresenti nel commercio digitale, vantano una storia sorprendente. La loro genesi risale alla seconda metà del XIX secolo, quando nel 1887 Asa Candler, comproprietario della Coca-Cola, lanciò i primi coupon cartacei ad Atlanta. Questi strumenti, inizialmente concepiti come strategia di marketing per promuovere la bevanda gassata offrendo un risparmio, si rivelarono incredibilmente efficaci. Negli Stati Uniti, l’utilizzo di coupon si diffuse rapidamente, con la distribuzione via posta, giornali e riviste, tanto da generare la nascita di aziende specializzate come la Nielsen Coupon Clearing House. L’avvento di internet, negli anni ’90, segnò una svolta decisiva: i codici promozionali divennero digitali, aprendo la strada alla scontistica online. Oggi, i codici sconto sono parte integrante del commercio elettronico, abbracciando settori diversi, dall’alimentare all’abbigliamento, dal gaming all’intrattenimento. Numerose piattaforme online, come Codicibonus.it per il settore iGaming o Groupon per l’e-commerce, facilitano la ricerca di codici specifici. Per individuare le migliori offerte, si possono utilizzare siti web specializzati per settore merceologico, app mobili per dispositivi iOS e Android, o anche gruppi Telegram dedicati. Inoltre, motori di ricerca come Google rappresentano un valido strumento per ricerche mirate. Secondo le statistiche, i codici sconto più facilmente reperibili riguardano elettronica, calzature, beni di consumo e abbigliamento. In Italia, spiccano i codici sconto Amazon, seguiti da eBay e Asos. Queste offerte non sono limitate al mercato italiano, ma si estendono a paesi come Francia, Regno Unito, Spagna e Germania. Anche il settore turistico offre interessanti opportunità, con siti come Hotels.com molto popolari tra gli utenti italiani. Una volta ottenuto il codice, l’utilizzo è semplice: inserirlo nell’apposita sezione durante il processo di acquisto online, cliccare su “conferma” e la piattaforma aggiornerà il totale. Si consiglia, però, di verificare attentamente la validità del codice, l’affidabilità della piattaforma utilizzata e la compatibilità con i prodotti desiderati, prestando attenzione ai dati personali e di pagamento forniti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

2 ore ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

3 ore ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

5 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

9 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

20 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

23 ore ago