Categories: Tecnologia

La storia dei codici sconto: dall’800 all’e-commerce moderno

I codici promozionali, oggi onnipresenti nel commercio digitale, vantano una storia sorprendente. La loro genesi risale alla seconda metà del XIX secolo, quando nel 1887 Asa Candler, comproprietario della Coca-Cola, lanciò i primi coupon cartacei ad Atlanta. Questi strumenti, inizialmente concepiti come strategia di marketing per promuovere la bevanda gassata offrendo un risparmio, si rivelarono incredibilmente efficaci. Negli Stati Uniti, l’utilizzo di coupon si diffuse rapidamente, con la distribuzione via posta, giornali e riviste, tanto da generare la nascita di aziende specializzate come la Nielsen Coupon Clearing House. L’avvento di internet, negli anni ’90, segnò una svolta decisiva: i codici promozionali divennero digitali, aprendo la strada alla scontistica online. Oggi, i codici sconto sono parte integrante del commercio elettronico, abbracciando settori diversi, dall’alimentare all’abbigliamento, dal gaming all’intrattenimento. Numerose piattaforme online, come Codicibonus.it per il settore iGaming o Groupon per l’e-commerce, facilitano la ricerca di codici specifici. Per individuare le migliori offerte, si possono utilizzare siti web specializzati per settore merceologico, app mobili per dispositivi iOS e Android, o anche gruppi Telegram dedicati. Inoltre, motori di ricerca come Google rappresentano un valido strumento per ricerche mirate. Secondo le statistiche, i codici sconto più facilmente reperibili riguardano elettronica, calzature, beni di consumo e abbigliamento. In Italia, spiccano i codici sconto Amazon, seguiti da eBay e Asos. Queste offerte non sono limitate al mercato italiano, ma si estendono a paesi come Francia, Regno Unito, Spagna e Germania. Anche il settore turistico offre interessanti opportunità, con siti come Hotels.com molto popolari tra gli utenti italiani. Una volta ottenuto il codice, l’utilizzo è semplice: inserirlo nell’apposita sezione durante il processo di acquisto online, cliccare su “conferma” e la piattaforma aggiornerà il totale. Si consiglia, però, di verificare attentamente la validità del codice, l’affidabilità della piattaforma utilizzata e la compatibilità con i prodotti desiderati, prestando attenzione ai dati personali e di pagamento forniti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

3 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

4 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

6 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

6 ore ago

TERRIBILE TERREMOTO a 1h da Napoli: sfiorata magnitudo 4 | Danni devastanti a cose e persone: è una tragedia

Tragedia enorme a solo un'ora da Napoli dove un terremoto violentissimo ha creato danni a…

10 ore ago

Mangia il panino del McDonald’s e si gonfia il palloncino dell’alcoltest: “lei è ubriaco” | Patente ritirata senza bere

Patente ritirata dopo aver mangiato soltanto un panino del McDonald's. Risultato positivo all'Alcol Test senza…

21 ore ago