Categories: Cultura & Spettacolo

Pompei e Venezia: Un Inaspettato Legame Storico-Religioso

Pompei, celebre in tutto il mondo per gli scavi archeologici dell’antica città e per il santuario mariano della Beata Vergine del Santo Rosario, condivide un legame storico poco conosciuto con Venezia. Questo legame si manifesta a seguito della decisiva battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571), scontro epocale che vide la Lega Santa, con Venezia in prima linea, sconfiggere l’impero ottomano, scongiurando la sua espansione in Europa. La battaglia, un evento di portata mondiale per l’epoca, fu preceduta dall’occupazione ottomana di Cipro (luglio 1570), ultima roccaforte europea nel Mediterraneo orientale sotto dominio veneziano, che spinse alla formazione della Lega Santa.

Prima dello scontro, Papa Pio V benedisse due stendardi: uno per il duca Marcantonio Colonna (crocifisso tra gli apostoli Pietro e Paolo, con il motto “In hoc signo vinces”) e uno per Don Giovanni d’Austria (immagine della Madonna con la scritta “S. Maria succurre miseris”). Questi simboli religiosi, unici a ricevere la benedizione papale, guidarono la flotta cristiana, dove Venezia partecipò con oltre la metà delle navi, sotto il comando del Doge Sebastiano Venier. I marinai veneziani, prima della battaglia, pregarono la Vergine Maria, San Marco e San Lorenzo Giustiniani.

La flotta ottomana, schierata a mezzaluna, affrontò la flotta cristiana in formazione a croce. Mentre gli ottomani si preparavano al combattimento con musica e frenetica attività, la flotta cristiana mantenne un silenzio solenne interrotto solo dalle preghiere dei sacerdoti. Due azioni contrastanti caratterizzarono l’inizio dello scontro: sui vascelli cristiani i galeotti, liberati dai ceppi, ricevettero armi e la promessa di libertà in caso di vittoria; sui vascelli musulmani (con 15.000 cristiani a bordo) i galeotti furono incatenati ai remi, condannati ad affondare con le navi. Un improvviso cambiamento del vento favorì la flotta cristiana, che, con un grido di “urrà” e “viva San Marco”, si lanciò all’attacco. Le due ammiraglie, in un’azione inaspettata, si speronarono, dando inizio ad uno scontro corpo a corpo culminato con l’uccisione del comandante turco Alì Pascià ad opera di un galeotto liberato.

La vittoria, ottenuta anche grazie al salvataggio dei rematori delle 137 navi turche catturate, fu attribuita all’intercessione della Vergine Maria. Papa Pio V, che si dice abbia avuto una visione della vittoria a mezzogiorno del 7 ottobre, istituì la festa della “Nostra Signora della Vittoria”, successivamente rinominata “Madonna del Rosario” da Papa Gregorio XIII. Questo evento storico condiviso suggerisce la creazione di un gemellaggio culturale e storico tra Venezia e Pompei.

Redazione

Recent Posts

Introdotto il BONUS PATENTE in busta paga: 67,50 euro in più se guidi la macchina | Svolta epocale in Senato

Ora coloro che lavorano potranno tirare un sospiro di sollievo dato che avranno 120 euro…

37 minuti ago

UFFICIALE: la pensione di Dicembre è stata soppressa | Non ti arriva neanche 1€ per il cenone di Natale: ti tocca la Caritas

Cari anziani dovrete fare attenzione alle prossime spese perchè le pensioni non arriveranno più. I…

12 ore ago

Chi vuole fare il lavoro più zozzo del mondo? | OFFERTA DI LAVORO DA 30.000€: basta NON essere schizzinoso

C'è una nuova offerta di lavoro che potrebbe interessare molti cittadini, anche perché lo stipendio…

15 ore ago

Panico tra le strade nocerine: escavatore cade dal tir | Chiusa immediatamente la zona

Dopo quell'escavatore caduto dal tir, sulle strade nocerine si sono vissuti momenti di vero panico.…

15 ore ago

VIETATO AI MINORI DI ANNI 18 | Da oggi i supermercati italiani non ti fanno entrare: devi essere per forza maggiorenne

Nuova regola nei supermercati italiani: non si potrà più entrare se si è minorenni, ed…

18 ore ago

È appena passata la TASSA SUI BALCONI: 250 euro che volano via inesorabili | Tutti gli italiani colpiti

Quando si parla di guardare i balconi delle nostre case nessuno era mai arrivato a…

19 ore ago