Categories: Cultura & Spettacolo

La controversa figura di Simone Pietro: zelotismo, violenza e il mistero della morte di Anania e Safira

I Vangeli ritraggono Simon Pietro, divenuto San Pietro per i cristiani e primo papa secondo la tradizione, come la “roccia” su cui Gesù edificò la sua chiesa (Matteo 16,18). Tuttavia, la sua figura è complessa, contraddistinta da episodi controversi. Tradito Gesù tre volte prima della sua cattura (Marco 14, 66-72), in seguito sferrò un colpo di spada a Malco, una guardia del tempio (Giovanni 18, 10), durante il tumultuoso arresto del Maestro. Il Vangelo di Luca lo definisce zelota, affiliato a un gruppo politico-religioso ebraico considerato dai Romani come una organizzazione terroristica per la sua veemente opposizione al dominio romano e per la sua rigida osservanza delle leggi ebraiche. L’appellativo “figlio di Giona”, traduzione del termine aramaico “barjona”, è stato oggetto di interpretazioni diverse; alcuni studiosi, come Giancarlo Tranfo nel suo “La croce di spine” (2008), sostengono che “barjona” significhi “latitante”, smentendo la traduzione letterale. Il nome “Cefas”, che significa “roccia” e tradotto in latino come “Petrus”, potrebbe riferirsi alla sua corporatura robusta. La presenza di Pietro a Roma, inoltre, manca di solide conferme storiche. Paolo, negli incontri con gli apostoli a Gerusalemme (Atti degli Apostoli) e con gli ebrei romani, non menziona mai Pietro, né ne riferisce la morte. Un episodio particolarmente discusso riguarda Anania e Safira (Atti 5), i quali, dopo aver venduto un campo, trattennero parte del ricavato, in contrasto con le indicazioni di Gesù di condividere i propri beni con i bisognosi. Pietro, evidentemente informato della loro disonestà, li rimproverò aspramente, e entrambi morirono improvvisamente. Le circostanze della loro morte rimangono ambigue. Secondo Girolamo, nella sua epistola 109, Pietro agì con “severitas necantis”, uccidendoli. Porfirio, in “Macario, Apocritico”, III, 21, conferma questa interpretazione. Papa Francesco, nel 2018, in un incontro con i seminaristi lombardi, commentando gli scandali nella Chiesa, usò l’episodio di Anania e Safira come esempio di “scandalo” risolto da Pietro in modo drastico, affermando che “ha tagliato la testa” ad entrambi. In conclusione, la figura di Pietro, fondamento della Chiesa cristiana, presenta aspetti controversi, che includono la sua appartenenza a un movimento considerato terroristico e la sua presunta responsabilità nella morte di Anania e Safira, suggerendo una leadership caratterizzata da metodi di governo decisi e spietati.

Redazione

Recent Posts

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

9 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

12 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

15 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

16 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

18 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

19 ore ago