Un’unica Protezione Civile per l’Agro nocerino-sarnese: l’ambizioso progetto dei sindaci

Riunitisi a Villa Soglia, dopo la pausa estiva, i primi cittadini dell’Agro nocerino-sarnese hanno ripreso le discussioni sul piano strategico da presentare alla Regione Campania. La sindaca di Castel San Giorgio, Paola Lanzara, insieme all’assessore ai Lavori Pubblici Domenico Sellitto, ha ospitato l’incontro, al quale hanno partecipato i colleghi di Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Angri, Corbara, Roccapiemonte e Pagani. L’obiettivo principale? Definire un programma di sviluppo per la zona, con particolare attenzione alla sicurezza dei cittadini. “La nostra priorità è tracciare le linee guida per il rilancio del nostro territorio,” ha dichiarato Lanzara al termine della riunione. “Ma garantire la sicurezza dei nostri concittadini è fondamentale. Pertanto, ho subito appoggiato la proposta di creare un servizio di Protezione Civile unificato, dotato di maggiori risorse umane e strumentazioni, per fronteggiare efficacemente le calamità naturali.” L’Agro nocerino-sarnese è, infatti, un’area ad alto rischio idrogeologico. “Con le nostre forze individuali possiamo fare poco per prevenire i disastri,” ha continuato Lanzara, “ma un servizio unificato rappresenta un progetto significativo, da implementare con urgenza. L’autunno si avvicina, con il suo carico di piogge, a volte intense, e la nostra preoccupazione è elevata. Chiudere le scuole non basta: dobbiamo agire con maggiore incisività, e questa proposta va proprio in questa direzione. Stiamo già lavorando alla stesura di un documento programmatico, che sarà condiviso con tutti i sindaci e poi sottoposto alla Regione. Ci adopereremo per realizzare al più presto il Masterplan per l’Agro.”