Categories: Cultura & Spettacolo

Un’Analisi Critica del Capitolo 6 della Genesi: I Figli degli Elohim e le Figlie degli Uomini

Esaminiamo un passaggio affascinante e controverso del sesto capitolo della Genesi, dove si narra del diluvio universale scatenato da Dio per estirpare la malvagità dilagante. Analizzando la versione CEI, leggiamo: “Quando gli uomini cominciarono a moltiplicarsi sulla terra e nacquero loro figlie, i figli di Dio videro che le figlie degli uomini erano belle e ne presero per mogli quante ne vollero. Allora il Signore dichiarò: ‘Il mio spirito non dimorerà per sempre nell’uomo, poiché egli è mortale; la sua vita sarà di centoventi anni.’ Erano sulla terra i Nephilim a quei tempi – e anche dopo – quando i figli di Dio si univano alle figlie degli uomini e queste partorivano loro dei figli: questi sono gli eroi dell’antichità, uomini di fama.” Confrontiamo questo con una traduzione interlineare, parola per parola, che evidenzia sfumature significative. La parola “Adam”, anziché riferirsi ad un singolo individuo, indica una popolazione, e “Adamà” si riferisce alla Terra stessa, come precedentemente discusso in altro articolo (link omesso). L’espressione “figli di Dio”, solleva interrogativi cruciali. La tradizione cristiana presenta Gesù come figlio unico di Dio; chi sono allora questi altri “figli”? Inoltre, l’utilizzo del termine “Elohim”, al plurale, contrasta con la traduzione comune che lo rende singolare (“Dio”). Elohim, di significato incerto, indica una pluralità di entità, come confermato da altre parti dell’Antico Testamento. Queste entità, alcune delle quali identificate con Yahweh, si sono in seguito amalgamate nell’immagine di un Dio unico e onnipotente nel cristianesimo. La menzione degli “eroi dell’antichità”, figli di queste unioni, ci riporta ad analoghe figure mitiche presenti in altre mitologie: Achille, Ercole, Gilgamesh, Castore e Polluce, Enea, Perseo, Romolo e Remo, e molti altri, figli di dei e umani, o dee e umani. La Genesi sembra quindi alludere ad una realtà complessa e multiforme, in cui le figure divine e le loro relazioni con l’umanità sono ben più intricate di quanto comunemente si creda. Si apre così un ampio ventaglio di interpretazioni e di prospettive, lasciando al lettore l’arduo compito di formulare le proprie conclusioni.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago