Campania, Marche e Friuli Venezia Giulia: test nazionale IT-alert il 12 settembre

Il 12 settembre, i cittadini campani, marchigiani e del Friuli Venezia Giulia parteciperanno a un’esercitazione su larga scala del sistema di allarme pubblico nazionale IT-alert. Intorno a mezzogiorno, i telefoni cellulari riceveranno un messaggio a schermo intero accompagnato da un suono distintivo. Questa prova, promossa dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, mira a testare l’efficacia del sistema in previsione di future emergenze gravi. Gli utenti dovranno semplicemente leggere il messaggio e, successivamente, compilare un questionario anonimo online. Il messaggio di prova riporterà il testo: “AVVISI DI EMERGENZA – Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario”. In futuro, IT-alert avviserà la popolazione in caso di eventi catastrofici come maremoti (innescati da terremoti), crolli di grandi dighe, eruzioni vulcaniche, incidenti nucleari o situazioni di emergenza radiologica, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali e precipitazioni eccezionali. Il sistema, tuttavia, non fornirà allerte per fenomeni come il bradisismo. In questa fase sperimentale, non verranno fornite indicazioni specifiche sui comportamenti da adottare in caso di rischio. Chi non riceverà il messaggio è comunque invitato a visitare il sito www.it-alert.it per compilare il modulo. Il sistema è già stato testato con successo in altre regioni italiane, tra cui Toscana, Sardegna, Sicilia, Calabria ed Emilia Romagna. Fabrizio Manfredonia