Categories: Cultura & Spettacolo

La Cronologia Controversa della Vita di Gesù: Un’Analisi Storica

La data di nascita di Gesù è oggetto di dibattito accademico e teologico. La morte di Erode il Grande nel 4 a.C., combinata con il racconto evangelico del massacro degli innocenti ordinato da Erode per eliminare un potenziale rivale messianico, suggerisce una nascita tra il 7 e il 6 a.C. Questa conclusione, ampiamente accettata anche dalla Chiesa Cattolica Romana, è stata confermata da Papa Giovanni Paolo II nel 1987, che ha sottolineato l’errore di calcolo commesso da Dionigi il Piccolo nel 533 d.C. nella determinazione dell’anno zero. Se Gesù morì intorno ai 33 anni, come tradizionalmente si ritiene, la sua nascita sarebbe avvenuta circa 40 anni prima della sua morte. Tuttavia, un’analisi più approfondita solleva interrogativi. Il Vangelo di Giovanni (8,57) riporta che i Giudei si riferirono a Gesù con la frase: “Non hai ancora cinquant’anni e hai visto Abramo?”. Tale affermazione, se riferita ad un uomo sui trent’anni, appare incoerente. Lo studioso Mauro Biglino, nel suo saggio “Dei e semidei”, approfondisce ulteriormente la questione, combinando dati evangelici con informazioni storiche. La nascita di Gesù dopo il censimento dell’8 a.C. e prima del 4 a.C. è coerente con il contesto storico. Il suo battesimo avvenne intorno al 26 d.C., in concomitanza con la prima Pasqua dopo la costruzione del Tempio, avvenuta 46 anni prima (20 a.C.), come confermato anche dallo storico Giuseppe Flavio. Il battesimo, nel contesto descritto da Giovanni Battista, rappresentava l’adesione ad un movimento di ribellione contro Roma. Gesù partecipò all’episodio della cacciata dei mercanti dal tempio, ma senza successo immediato, ritornando alla vita privata. La sua attività pubblica riprese dopo la morte di Giovanni Battista, tra il 35 e il 36 d.C., un evento documentato da Giuseppe Flavio a seguito di un conflitto tra Erode Antipa e il re di Petra, Aretha. Secondo i Vangeli di Marco, Luca e Matteo, Gesù predicò per circa un anno (tre anni secondo Giovanni). Pertanto, la morte di Gesù sotto l’impero di Tiberio, intorno al 36 d.C., a un’età compresa tra i 42 e i 43 anni, appare più plausibile rispetto alla tradizionale età di 33 anni. La simbologia del numero 33, dunque, potrebbe essere una costruzione successiva.

Redazione

Recent Posts

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

3 ore ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

4 ore ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

6 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

10 ore ago

“Ma che sorpresa…” | La scuola peggiore di tutta Italia è proprio in questa regione: se non esci delinquente è già un traguardo

Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…

21 ore ago

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

24 ore ago