Categories: Attualità

Incontro in Prefettura sulla dispersione scolastica: il sindaco De Maio tra i partecipanti

Nel salone azzurro del Palazzo di Governo di Salerno, si è tenuta una riunione presieduta dal Prefetto Francesco Russo e dalla Procuratrice della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni, Patrizia Imperato, focalizzata sul problema della dispersione scolastica. All’incontro hanno partecipato il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Mimì Minella; il sindaco di Pellezzano, Francesco Morra, in rappresentanza dell’ANCI Campania; e numerosi primi cittadini e assessori all’istruzione di comuni della provincia di Salerno, tra cui Nocera Inferiore, rappresentata dal sindaco De Maio. Sebbene la situazione provinciale presenti un quadro meno critico rispetto ad altre aree urbane, un aumento dei casi di abbandono scolastico negli ultimi anni, in linea con il trend nazionale, ha richiesto un intervento immediato, anche a causa delle conseguenze della pandemia da Covid-19. Il Procuratore Imperato ha ricevuto circa 400 segnalazioni di studenti inadempienti all’obbligo scolastico per l’anno in corso, un numero in crescita rispetto alle 127 del 2021-2022 (su un totale di circa 90.000 iscritti). La dispersione scolastica, spesso correlata a disagi familiari e fattori socio-economico-culturali, rappresenta un campanello d’allarme, potenzialmente connesso a marginalità e devianza giovanile, come evidenziato da recenti episodi di violenza legati alla vita notturna. I sindaci presenti si sono impegnati a collaborare per un efficace sistema di monitoraggio e contrasto del fenomeno, incentrato sulla prevenzione e sul raccordo con le famiglie per intercettare precocemente i ragazzi a rischio. Si è inoltre discusso del rafforzamento delle relazioni istituzionali per migliorare la segnalazione degli studenti inadempienti e per coinvolgere attivamente le famiglie. Il Prefetto Russo ha sottolineato l’importanza di un impegno collettivo per offrire opportunità ai giovani, mentre la Procuratrice Imperato ha concluso citando Victor Hugo: “Chi apre la porta di una scuola chiude una prigione”.

Redazione

Recent Posts

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

3 ore ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

14 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

17 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

20 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

21 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

23 ore ago