Categories: Cultura & Spettacolo

Scoperte archeologiche di rilievo a Casarzano: tracce di vita antica

L’attenzione mediatica, sollecitata da un post di Emiddio Ventre e dall’intervento del sindaco De Maio, si è concentrata sui recenti ritrovamenti archeologici nell’area di Casarzano. La Soprintendenza ha confermato l’importanza delle scoperte, emerse durante le indagini preventive per l’ampliamento del metanodotto Nocera-Cava dei Tirreni, un progetto Snam che interessa i comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio. Le evidenze archeologiche gettano nuova luce sulla storia di Nuceria Alfaterna. Sono stati individuati numerosi solchi di aratura, testimoni di una prolungata attività agricola in epoca romana e successiva. Tracce di lavorazione della pietra e resti di forni indicano, inoltre, l’esistenza di attività artigianali. La presenza di diversi percorsi lastricati, realizzati con ciottoli e ghiaia, in differenti periodi storici, conferma l’elevata frequentazione dell’area. Resti di muri intonacati, databili al periodo precedente all’eruzione del 79 d.C., suggeriscono la presenza di una villa rustica. I resti di una capanna, simile alle “long house”, di struttura allungata e stretta, risalenti all’età tardo-antica, sono stati ricostruiti sulla base delle buche dei pali. Infine, è stata rinvenuta una sepoltura collettiva con resti umani ben conservati, la cui datazione è ancora oggetto di studio. Il soprintendente Raffaella Bonaudo ha sottolineato l’impegno della squadra di specialisti Sogearch, guidata dalla dott.ssa Simona Di Gregorio, a cui si è recentemente aggiunta un’antropologa per l’analisi dei resti ossei. La Soprintendenza ha evidenziato come la ricerca archeologica non si limiti al semplice recupero dei reperti, ma miri alla ricostruzione completa degli aspetti sociali, economici e antropologici che hanno caratterizzato il rapporto tra uomo e territorio nel corso dei secoli. La metodologia scientifica adottata ha permesso di conciliare la tutela del patrimonio archeologico con la prosecuzione dei lavori di posa del metanodotto, dimostrando la possibilità di una sinergica coesistenza tra esigenze di preservazione culturale e sviluppo infrastrutturale.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago