Categories: Cultura & Spettacolo

Scoperte archeologiche di rilievo a Casarzano: tracce di vita antica

L’attenzione mediatica, sollecitata da un post di Emiddio Ventre e dall’intervento del sindaco De Maio, si è concentrata sui recenti ritrovamenti archeologici nell’area di Casarzano. La Soprintendenza ha confermato l’importanza delle scoperte, emerse durante le indagini preventive per l’ampliamento del metanodotto Nocera-Cava dei Tirreni, un progetto Snam che interessa i comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio. Le evidenze archeologiche gettano nuova luce sulla storia di Nuceria Alfaterna. Sono stati individuati numerosi solchi di aratura, testimoni di una prolungata attività agricola in epoca romana e successiva. Tracce di lavorazione della pietra e resti di forni indicano, inoltre, l’esistenza di attività artigianali. La presenza di diversi percorsi lastricati, realizzati con ciottoli e ghiaia, in differenti periodi storici, conferma l’elevata frequentazione dell’area. Resti di muri intonacati, databili al periodo precedente all’eruzione del 79 d.C., suggeriscono la presenza di una villa rustica. I resti di una capanna, simile alle “long house”, di struttura allungata e stretta, risalenti all’età tardo-antica, sono stati ricostruiti sulla base delle buche dei pali. Infine, è stata rinvenuta una sepoltura collettiva con resti umani ben conservati, la cui datazione è ancora oggetto di studio. Il soprintendente Raffaella Bonaudo ha sottolineato l’impegno della squadra di specialisti Sogearch, guidata dalla dott.ssa Simona Di Gregorio, a cui si è recentemente aggiunta un’antropologa per l’analisi dei resti ossei. La Soprintendenza ha evidenziato come la ricerca archeologica non si limiti al semplice recupero dei reperti, ma miri alla ricostruzione completa degli aspetti sociali, economici e antropologici che hanno caratterizzato il rapporto tra uomo e territorio nel corso dei secoli. La metodologia scientifica adottata ha permesso di conciliare la tutela del patrimonio archeologico con la prosecuzione dei lavori di posa del metanodotto, dimostrando la possibilità di una sinergica coesistenza tra esigenze di preservazione culturale e sviluppo infrastrutturale.

Redazione

Recent Posts

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

2 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

3 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

5 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

6 ore ago

TERRIBILE TERREMOTO a 1h da Napoli: sfiorata magnitudo 4 | Danni devastanti a cose e persone: è una tragedia

Tragedia enorme a solo un'ora da Napoli dove un terremoto violentissimo ha creato danni a…

9 ore ago

Mangia il panino del McDonald’s e si gonfia il palloncino dell’alcoltest: “lei è ubriaco” | Patente ritirata senza bere

Patente ritirata dopo aver mangiato soltanto un panino del McDonald's. Risultato positivo all'Alcol Test senza…

20 ore ago