Categories: Cultura & Spettacolo

La sorprendente origine del “Popolo Eletto”: Un’analisi comparativa di testi biblici, classici e mesopotamici

Le parallele tra la Genesi del popolo ebraico nell’Antico Testamento e le narrazioni della divisione dei popoli in testi sumero-accadici e nel *Crizia* di Platone sono sorprendentemente simili. La tradizionale interpretazione del concetto biblico di “popolo eletto” come gli ebrei nel loro complesso, e poi i cristiani dopo la morte di Gesù, richiede una revisione critica. Un esame attento del Deuteronomio 32, versetti 8, 9 e 12, usando la terminologia originale ebraica – *Elyon* (l’Altissimo), *Yahweh*, e *Elohim* – rivela una realtà più sfumata. Il testo indica che la porzione di Yahweh non è l’intera nazione ebraica, bensì una minuscola parte: Giacobbe e la sua discendenza immediata. Esaù, Lot e Isacco, per esempio, non sono inclusi in questa “eredità” divina, assegnata, non scelta, a Giacobbe. Il versetto 12, “Yahweh lo guidò da solo, non c’era con lui alcun El straniero”, presenta un’ulteriore ambiguità, soprattutto considerando che, secondo i testi di Qumran, più antichi della versione masoretica, il testo non fa riferimento a “figli di Israele” ma a “figli degli Elohim”, aprendo a interpretazioni molto diverse. Questa idea di un’assegnazione divina di territori trova un parallelo notevole nel *Crizia* di Platone (circa verso 13): “Gli dèi infatti un tempo si divisero a sorte tutta quanta la terra secondo i luoghi, non per contesa”. L’analogia si estende al concetto di guida divina individuale, rispecchiando la descrizione dell’amministrazione delle terre assegnate agli dèi greci nel *Crizia* (vv. 15-16). Anche i testi sumero-accadici descrivono una divisione del territorio tra gli Anunnaki, con alcuni soddisfatti, altri appagati e altri ancora delusi dalla loro assegnazione. Queste affascinanti convergenze sollevano interrogativi cruciali sulla genesi e l’interpretazione del concetto di “popolo eletto”, suggerendo una complessità che va oltre le narrazioni tradizionali.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

2 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

13 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

16 ore ago

“E se ti dicessi che non stirerai più a vita?” | Invenzione del secolo Eurospin: camicie stirate per 1 euro al mese

Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…

19 ore ago

A ottobre non compro pellet: col trucco della “panca svedese” ho casa calda a 0 € | Lo usano negli igloo

Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…

20 ore ago

Regione Campania, questi animali diventano vietati in automobile | “Non possono nemmeno entrare nell’abitacolo”

Ecco quali sono gli animali vietati in automobile che non possono entrare neanche nell'abitacolo. Facciamo…

22 ore ago