Le parallele tra la Genesi del popolo ebraico nell’Antico Testamento e le narrazioni della divisione dei popoli in testi sumero-accadici e nel *Crizia* di Platone sono sorprendentemente simili. La tradizionale interpretazione del concetto biblico di “popolo eletto” come gli ebrei nel loro complesso, e poi i cristiani dopo la morte di Gesù, richiede una revisione critica. Un esame attento del Deuteronomio 32, versetti 8, 9 e 12, usando la terminologia originale ebraica – *Elyon* (l’Altissimo), *Yahweh*, e *Elohim* – rivela una realtà più sfumata. Il testo indica che la porzione di Yahweh non è l’intera nazione ebraica, bensì una minuscola parte: Giacobbe e la sua discendenza immediata. Esaù, Lot e Isacco, per esempio, non sono inclusi in questa “eredità” divina, assegnata, non scelta, a Giacobbe. Il versetto 12, “Yahweh lo guidò da solo, non c’era con lui alcun El straniero”, presenta un’ulteriore ambiguità, soprattutto considerando che, secondo i testi di Qumran, più antichi della versione masoretica, il testo non fa riferimento a “figli di Israele” ma a “figli degli Elohim”, aprendo a interpretazioni molto diverse. Questa idea di un’assegnazione divina di territori trova un parallelo notevole nel *Crizia* di Platone (circa verso 13): “Gli dèi infatti un tempo si divisero a sorte tutta quanta la terra secondo i luoghi, non per contesa”. L’analogia si estende al concetto di guida divina individuale, rispecchiando la descrizione dell’amministrazione delle terre assegnate agli dèi greci nel *Crizia* (vv. 15-16). Anche i testi sumero-accadici descrivono una divisione del territorio tra gli Anunnaki, con alcuni soddisfatti, altri appagati e altri ancora delusi dalla loro assegnazione. Queste affascinanti convergenze sollevano interrogativi cruciali sulla genesi e l’interpretazione del concetto di “popolo eletto”, suggerendo una complessità che va oltre le narrazioni tradizionali.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…