Nocera Inferiore: Rafforzati i controlli sulla raccolta differenziata, in arrivo sanzioni per i trasgressori

L’amministrazione comunale di Nocera Inferiore intensifica la campagna informativa sul nuovo calendario di raccolta differenziata, attivo dal 1° giugno 2023, potenziando contestualmente le attività di vigilanza e le sanzioni per i trasgressori. L’assessore all’ambiente, Massimiliano Mercede, illustra in un’intervista (disponibile integralmente nel video allegato) le nuove strategie per migliorare la gestione dei rifiuti urbani. Un investimento di circa 8 milioni di euro è destinato alla Multiservizi, finalizzato al rinnovamento del parco mezzi e all’ampliamento del personale. Il piano prevede l’acquisto di veicoli di piccole e medie dimensioni per la pulizia manuale di quindici aree cittadine, l’integrazione della flotta con mezzi elettrici, inclusi spazzatrici e un’unità multifunzione per la pulizia dei marciapiedi, e l’assunzione di ulteriori operatori ecologici. Questo potenziamento del servizio si accompagna ad una massiccia campagna di sensibilizzazione, con incontri nelle scuole, nelle chiese, nelle piazze e negli uffici pubblici, mirata a ridurre l’ingente quantitativo di rifiuti indifferenziati (circa 800 tonnellate mensili), che comportano un costo annuo di circa 2 milioni di euro per lo smaltimento. Il rafforzamento dei controlli sul territorio vedrà la collaborazione tra il nuovo comandante della Polizia Locale, particolarmente attento alle tematiche ambientali, agenti dedicati al monitoraggio del conferimento dei rifiuti e 14 ispettori ambientali, i quali, oltre all’attività informativa, effettueranno pattugliamenti, ispezioni e monitoraggio tramite videosorveglianza, concentrandosi sulle segnalazioni di micro discariche abusive. L’assessore Mercede sottolinea l’importanza di premiare i cittadini virtuosi, riducendo la Tari per chi dimostra impegno nella differenziazione, e di sanzionare chi non rispetta le norme. Le multe, da 25 a 125 euro o da 50 a 500 euro a seconda della gravità dell’infrazione, interesseranno chi non effettua una corretta separazione dei rifiuti, chi li conferisce fuori orario o nei giorni sbagliati, e chi abbandona i rifiuti dei propri cani. Infine, l’assessore ricorda l’iniziativa “Quartiere pulito” e gli appuntamenti informativi previsti nelle piazze e nelle parrocchie fino a fine maggio, con il prossimo evento domenica in Piazza Diaz presso la chiesa di Santa Maria del Presepe.