Categories: Cultura & Spettacolo

Un Viaggio Fotografico nella Salerno di inizio Novecento

Dal 27 aprile al 31 maggio, la sede salernitana della Soprintendenza ospita una mostra fotografica gratuita. Nell’elegante cornice di Palazzo Ruggi d’Aragona, si è svolta la presentazione della mostra “Salerno 1900-1930: Immagini di un’evoluzione urbana”, che rivela il prezioso archivio fotografico di Michele De Angelis. Selezionate tra le 2047 immagini donate dagli eredi dell’ingegnere (deceduto nel 1939), 90 fotografie – su lastre di vetro e plastica, stampe tecniche e appunti – offrono uno straordinario sguardo sulla Salerno di fine Ottocento e inizio Novecento. Aperta dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 17, l’esposizione conduce lo spettatore attraverso strade e luoghi della città, della Costiera Amalfitana e del Cilento, rivelando sia l’evoluzione urbanistica sia i mutamenti sociali del periodo. De Angelis, figura chiave di questa trasformazione, contribuì alla progettazione di opere importanti come il lungomare, le scuole Tasso e Barra, i Magazzini Generali, il molo Manfredi e il teatro Luciani. La mostra, articolata in quattro sezioni (“Le radici della città”, “Il mare e la città”, “La città si trasforma”, “Il fotoamatore”), evidenzia la notevole abilità fotografica di De Angelis, definito un “dilettante professionista” per la qualità delle sue immagini. Vincenzo Petrosino, presidente dell’associazione culturale Il Didrammo (che ha ricevuto la donazione nel 2015 e curato la catalogazione e la digitalizzazione dell’archivio), ha sottolineato il lungo lavoro di recupero e organizzazione. L’iniziativa, a cura del Museo didattico della Fotografia MuDiF di Sarno e dell’associazione Il Didrammo, gode del sostegno della Regione Campania e della collaborazione di diverse istituzioni, tra cui la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, e il CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino. Il patrocinio è assicurato dalla Provincia di Salerno, dal Comune di Salerno, dal Comune di Sarno, dal Centro Universitario per i Beni Culturali di Ravello, dalla Società Salernitana di Storia Patria, dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno e dalla Fondazione della Comunità Salernitana.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

2 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

2 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago