Categories: Cultura & Spettacolo

Un Viaggio Fotografico nella Salerno di inizio Novecento

Dal 27 aprile al 31 maggio, la sede salernitana della Soprintendenza ospita una mostra fotografica gratuita. Nell’elegante cornice di Palazzo Ruggi d’Aragona, si è svolta la presentazione della mostra “Salerno 1900-1930: Immagini di un’evoluzione urbana”, che rivela il prezioso archivio fotografico di Michele De Angelis. Selezionate tra le 2047 immagini donate dagli eredi dell’ingegnere (deceduto nel 1939), 90 fotografie – su lastre di vetro e plastica, stampe tecniche e appunti – offrono uno straordinario sguardo sulla Salerno di fine Ottocento e inizio Novecento. Aperta dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 17, l’esposizione conduce lo spettatore attraverso strade e luoghi della città, della Costiera Amalfitana e del Cilento, rivelando sia l’evoluzione urbanistica sia i mutamenti sociali del periodo. De Angelis, figura chiave di questa trasformazione, contribuì alla progettazione di opere importanti come il lungomare, le scuole Tasso e Barra, i Magazzini Generali, il molo Manfredi e il teatro Luciani. La mostra, articolata in quattro sezioni (“Le radici della città”, “Il mare e la città”, “La città si trasforma”, “Il fotoamatore”), evidenzia la notevole abilità fotografica di De Angelis, definito un “dilettante professionista” per la qualità delle sue immagini. Vincenzo Petrosino, presidente dell’associazione culturale Il Didrammo (che ha ricevuto la donazione nel 2015 e curato la catalogazione e la digitalizzazione dell’archivio), ha sottolineato il lungo lavoro di recupero e organizzazione. L’iniziativa, a cura del Museo didattico della Fotografia MuDiF di Sarno e dell’associazione Il Didrammo, gode del sostegno della Regione Campania e della collaborazione di diverse istituzioni, tra cui la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, e il CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino. Il patrocinio è assicurato dalla Provincia di Salerno, dal Comune di Salerno, dal Comune di Sarno, dal Centro Universitario per i Beni Culturali di Ravello, dalla Società Salernitana di Storia Patria, dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno e dalla Fondazione della Comunità Salernitana.

Redazione

Recent Posts

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

1 ora ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

5 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

16 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

19 ore ago

“E se ti dicessi che non stirerai più a vita?” | Invenzione del secolo Eurospin: camicie stirate per 1 euro al mese

Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…

22 ore ago

A ottobre non compro pellet: col trucco della “panca svedese” ho casa calda a 0 € | Lo usano negli igloo

Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…

23 ore ago