Categories: Cultura & Spettacolo

Il Dio biblico: un’analisi critica dei suoi attributi

Un’attenta analisi della traduzione letterale dell’ebraico biblico, come quella presente nelle edizioni San Paolo, rivela una discrepanza tra l’immagine tradizionale di Dio e la realtà testuale. Un lettore, a cui va la nostra gratitudine per le sue osservazioni, ha descritto Dio come creatore, onnipotente, onnisciente, eterno, onnipresente e trascendente. Tuttavia, consultando dizionari di ebraico e aramaico biblici, emergono sfumature significative. Il verbo “bara”, ad esempio, tradotto con “creare” in Genesi 1,1 (“In principio Dio creò il cielo e la terra”), non implica necessariamente la creazione *ex nihilo*, ma piuttosto la formazione di qualcosa utilizzando materiali preesistenti, simile alla creazione di una statua. Inoltre, concetti come spiritualità e trascendenza erano pressoché sconosciuti agli ebrei prima del ritorno dall’esilio babilonese (515 a.C.) e della ricostruzione del tempio. Solo in seguito, con l’allontanamento dalla presenza fisica di Yahweh, si sviluppò gradualmente il concetto di un Dio spirituale, un processo ulteriormente influenzato dal platonismo e dal neoplatonismo in epoca successiva. L’attributo di “onnipotente”, spesso reso con El Shaddai, presenta ambiguità interpretative. La Bibbia di Gerusalemme, ad esempio, suggerisce traduzioni alternative come “Dio della montagna” o “Dio della steppa”, mettendo in discussione la tradizionale interpretazione di onnipotenza. L’onniscienza divina è altrettanto problematica. Episodi biblici, come Genesi 18,21 (Dio che scende a Sodoma per vedere) e Genesi 11,5 (Dio che scende a osservare la Torre di Babele), suggeriscono una conoscenza limitata o un’azione basata sull’osservazione diretta. Anche la negoziazione con Abramo sul numero dei giusti a Sodoma sembra contrastare con il concetto di onniscienza assoluta. Infine, l’aggettivo “eterno”, tradotto dall’ebraico “olam”, presenta un’ulteriore complessità. Diversi dizionari, come l’edizione italiana del dizionario di ebraico ed aramaico biblico di Oxford, consigliano di evitare la traduzione con “eternità”, poiché “olam” si riferisce a un tempo e uno spazio indefiniti, non necessariamente infiniti. Queste osservazioni mostrano come una lettura critica del testo biblico possa ridefinire la comprensione tradizionale degli attributi divini.

Redazione

Recent Posts

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

2 ore ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

13 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

16 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

19 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

20 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

22 ore ago