Nel cuore di Napoli, agenti della Polizia Municipale, specializzati nella protezione dei minori e delle emergenze sociali, hanno individuato un distributore automatico di bevande alcoliche che eludeva i controlli sull’età dei clienti. A differenza delle normative vigenti, la macchina non richiedeva alcun documento d’identità per l’acquisto, consentendo così l’accesso ai minorenni. Due giovani di 13 anni sono stati sorpresi mentre acquistavano alcolici; sono stati identificati e affidati alle cure dei genitori. Il distributore è stato immediatamente sequestrato e le indagini sono in corso per accertare le responsabilità e le modalità di questo illecito commercio. Questo episodio riporta alla luce la problematica ricorrente del consumo di alcol tra i giovani, soprattutto nei weekend. Analoghi interventi sono stati effettuati nei giorni precedenti, con la segnalazione di due locali che avevano servito alcolici a tre minorenni. Ricordiamo che la vendita di bevande alcoliche a minori di 16 anni è un reato, punito con l’arresto ai sensi dell’articolo 689 del codice penale. La legislazione, arricchita da diversi decreti, tra cui quello del 2017, prevede ampi poteri di intervento per i comuni e sanzioni severe, che possono arrivare fino a 25.000 euro di multa in caso di recidiva per la somministrazione di alcolici a minori tra i 16 e i 18 anni, con eventuale chiusura del locale.
Ci siamo, orami questo cambio è imminente e ognuno di noi potrà fare altro che…
È appena arrivato il comunicato ufficiale che annuncia la decisione presa: la Nazionale spostata sin…
Il Ministero ha attuato una serie di ricerche per capire il problema della scuola. Ecco…
Come mai una delle piante considerate più popolari in molti pensano che sia brutta e…
Un particolare ingrediente presente nella mortadella e in altri salumi dovrà subire una modifica visto…
Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…