Categories: Attualità

Salviamo il maestoso pino di Nocera Inferiore: un appello per la sua conservazione

Il noto agronomo Luigi D’Aquino, figura di spicco nella fitopatologia italiana e strenuo difensore del patrimonio verde pubblico nocerino, ha lanciato un accorato appello per la salvaguardia di un imponente pino domestico (Pinus pinea L.) situato nel cuore della città, vicino alla piazza principale e alle aree pedonali. Secondo D’Aquino, autore anche del piano verde comunale, questo esemplare rappresenta l’ultimo grande pino del centro storico, testimone silenzioso di un passato in cui Nocera Inferiore vantava una ricca vegetazione urbana, prima che l’espansione edilizia ne modificasse profondamente il volto. In un post sui social media, divenuto virale e sostenuto da numerosi cittadini, D’Aquino ha descritto il pino come un albero dalla struttura robusta e dalla chioma folta e lussureggiante, indice di un buono stato di salute, nonostante alcuni danni superficiali alle radici causati dai lavori in corso per la realizzazione di una rotatoria in via Atzori, all’uscita dell’autostrada A3. L’agronomo esprime forti preoccupazioni per il futuro dell’albero, temendo che i lavori possano comprometterne irrimediabilmente la sopravvivenza. L’esperto sottolinea l’urgente necessità di integrarlo nel progetto della nuova rotatoria, prevenendo la sua abbattimento, richiamando l’attenzione sulla ricorrente tendenza a sacrificare il verde urbano in nome dello sviluppo edilizio, e sulla superficialità con cui spesso vengono affrontate le questioni ambientali, con promesse di compensazioni spesso vaghe e inconcludenti. La posizione di D’Aquino è condivisa da esponenti dell’opposizione, tra cui il consigliere comunale Giovanni D’Alessandro del movimento “Nocera al centro” e l’avvocato Tonia Lanzetta, che hanno sollecitato l’intervento del Comune e della Regione Campania. L’assessore alle politiche ambientali, Massimiliano Mercede, ha assicurato la volontà di tutelare l’albero, nella misura del possibile. Il cantiere della rotatoria, attualmente in fase di scavo, presenta al suo centro il maestoso pino, diventato simbolo di una battaglia per la salvaguardia del patrimonio verde della città. D’Aquino, da anni impegnato nella difesa degli alberi secolari di Nocera Inferiore, oggi purtroppo quasi del tutto scomparsi, auspica un intervento risolutivo per la conservazione di questo straordinario esemplare.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago