Addio a Benedetto XVI: Francesco celebra i funerali di Stato

Piazza San Pietro ha ospitato stamattina la commossa cerimonia funebre per il papa emerito Benedetto XVI, Joseph Aloisius Ratzinger. Decine di migliaia di fedeli, provenienti da tutta Europa, in particolare dalla Germania, hanno partecipato per rendere omaggio all’ex pontefice. Molti striscioni in tedesco, recitanti “Grazie Benedetto”, sottolineavano la forte presenza tedesca. Il controverso papa, originario della Baviera e membro della Wehrmacht nella sua giovinezza, è stato un influente teologo e stretto collaboratore di Giovanni Paolo II, prima di succedergli nel 2005. La sua rinuncia al soglio pontificio nel 2013 ha portato all’elezione di Papa Francesco, Jorge Mario Bergoglio. Da allora, Ratzinger ha mantenuto il titolo di Sua Santità e di Papa emerito. La Gendarmeria stima la partecipazione a circa cinquantamila persone. Tuttavia, alcuni partecipanti hanno denunciato truffe online relative alla vendita di biglietti per accedere alla piazza, biglietti in realtà non necessari, dato che l’ingresso era libero. In prima fila, si sono posizionate autorità civili e religiose, tra cui il Presidente Mattarella, la Premier Meloni e rappresentanti del Vaticano. L’arrivo del feretro è stato accolto da un lungo applauso. Papa Francesco, presente in sedia a rotelle, ha officiato la messa, un evento storicamente inusuale, esprimendo gratitudine e speranza, ricordando la dedizione di Benedetto XVI. Rivolgendosi alla folla, Francesco ha sottolineato la partecipazione del popolo di Dio alla commemorazione del suo pastore. Il Cardinale Giovanni Battista Re ha proseguito la celebrazione per evitare un eccessivo affaticamento del Papa. L’uscita della salma, al termine dell’omelia, è stata accompagnata da un nuovo commosso applauso.