La Coppa del Mondo FIFA 2022 in Qatar: un evento senza precedenti

L’edizione qatariota della Coppa del Mondo si distingue come un evento memorabile nella storia del calcio. Prima competizione invernale nella storia del torneo, abbandonando la tradizionale collocazione estiva (giugno-luglio), rappresenta anche l’edizione più costosa di sempre. Le stime indicano una spesa di nove o dieci miliardi di dollari solo per la costruzione dei sette stadi, cifra che supera di gran lunga quella del mondiale russo. Considerando le spese totali, l’investimento del Qatar negli ultimi cinque anni si avvicina a 220 miliardi di dollari, un importo nettamente superiore ai 15 miliardi spesi dalla Russia. Esploriamo, quindi, le strutture che hanno ospitato questa straordinaria competizione. Il Lusail Stadium, lo stadio più grande, con una capienza di 80.000 spettatori, presenta un design ispirato alle lanterne arabe tradizionali (“fanar”). Questo imponente stadio, che ha ospitato dieci partite, avrebbe potuto accogliere anche la nazionale italiana, se avesse superato le qualificazioni. Al-Bayt Stadium, situato ad Al Khawr, offre un’esperienza di lusso, con suite dotate di camere da letto e bagni privati, oltre ad un accesso privilegiato alle tribune. La sua architettura, a forma di tenda beduina, riflette la cultura locale. Con una capacità di 60.000 spettatori, ha ospitato la partita inaugurale e la finale della Coppa araba 2021. Lo Stadio Internazionale Khalifa, situato nella zona sportiva di Doha, è una struttura polivalente con 50.000 posti a sedere. Lo Stadium 974, con una capienza di 44.000 spettatori, si distingue per la sua sostenibilità, essendo costruito con 974 container riciclabili e destinato allo smantellamento post-mondiale. Al-Janoub Stadium, progettato dall’archistar Zaha Hadid, ospita 40.000 spettatori e si ispira alle tradizionali imbarcazioni arabe “dau”. Lo stadio Ahmed bin Ali, con una capienza di 44.000 spettatori, è stato ristrutturato anziché costruito ex novo, ospitando partite di Giappone, Germania, Galles e altre nazionali. Infine, l’Al-Thumama Stadium, situato nell’omonimo distretto di Doha, presenta un design ispirato al copricapo tradizionale arabo, la “ghutrah”, e offre 45.000 posti a sedere.