Categories: Cultura & Spettacolo

La Locandina di Pagani: Un’Incantevole Interpretazione della “Buona Novella” di De André

L’esordio della stagione teatrale de La Locandina di Pagani, tra novembre e dicembre 2022, ha presentato “La novella secondo Faber,” uno spettacolo diretto da Roberto Monte e Francesco Pellizzari che ha incantato il pubblico. Se dovessimo riassumere l’esperienza con una sola parola, sarebbe “suggestione.” Fin dall’ingresso, la scena essenziale, quasi vuota, cattura l’attenzione: veli, macerie, un cavallo di legno, una scultura di tufo che ricorda un altare – elementi simbolici che stimolano l’interpretazione personale, trasformando lo spettatore da osservatore passivo a parte attiva di un processo catartico. La mancanza del sipario enfatizza questa immersività, suggerendo che la rappresentazione è già in corso, in attesa di essere svelata.

La musica di Fabrizio De André è il cuore pulsante dello spettacolo, fungendo da personaggio narrante. Dopo un’introduzione tratta da Pasolini, letta da Monte, la performance inizia con “Si chiamava Gesù,” brano non incluso nella “Buona Novella,” ma che introduce efficacemente il tema. Seguono quindi tutti i brani dell’album del 1970, “La buona novella”, da “Laudate Dominum” a “Laudate Hominem.” Le canzoni, riarrangiate da Alfonso Calandra e dagli altri musicisti, si intrecciano armoniosamente con la drammaturgia, le parole di Pasolini, De André, Erri De Luca e i Vangeli apocrifi.

Il racconto si concentra sulla figura di Cristo, osservato attraverso le persone che lo circondano. Maria, ad esempio, evolve da bambina a madre, in un potente momento scenico con l’uso di un drappo bianco. Il tema della maternità è magistralmente esplorato in “In nome della madre” di De Luca, interpretato da Rosaria De Angelis, Teresa Oliva e Teresa Tedesco, che offrono molteplici prospettive: la rassegnazione, il cinismo, il desiderio materno di proteggere un figlio senza pretese divine. L’uso di veli rossi segna il passaggio dal divino all’umano, riflessione centrale dell’album stesso. Anche i personaggi di Anna, Gioacchino, i ladroni, Giuseppe, sono ritratti con profonda umanità.

La rappresentazione culmina con la suggestiva immagine della croce, rappresentata da tre pietre di tufo sorrette da carrucole e “coccolate” dalle tre attrici, prima di essere inesorabilmente sacrificate. La caduta delle pietre simboleggia il ritorno alla realtà, rompendo l’incantesimo ma avviando una riflessione profonda che accompagna lo spettatore fuori dal teatro.

Oltre agli attori già citati (Teresa Oliva, Rosaria De Angelis, Teresa Tedesco, Francesco Pellizzari e Roberto Monte), hanno contribuito alla realizzazione Livio Cuccurullo (narratore) e i musicisti Alfonso Calandra ed Enzo Donnarumma (chitarre e voce), Isabella Marmo (flauto traverso e voce), Raffaele Pica (tastiere e voce). L’illuminazione è stata curata da Renato Giordano e Rosario Brodetto.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago