Categories: Attualità

Aggiornamenti sulle patologie vascolari: Congresso regionale SIFL a Castellammare di Stabia

Oggi, sabato 12 novembre, presso la Sala Congressi del Towers Hotel Stabiae – Sorrento Coast di Castellammare di Stabia, si tiene il congresso regionale della Società Italiana di Flebolinfologia (SIFL), intitolato “Aggiornamenti sulle patologie vascolari”. L’evento, patrocinato dall’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed I.R.C.C.S. e dalla Casa di Cura “Villa del Sole” di Salerno, riunisce eminenti specialisti in flebologia, linfologia e patologie vascolari provenienti dalle principali strutture sanitarie campane. Il congresso, presieduto dal dottor Maurizio Pagano, si concentra sulle più recenti innovazioni nel trattamento chirurgico di varici, ulcere e trombosi venose, analizzando approcci terapeutici, percorsi diagnostici, strategie riabilitative e profili assistenziali. La dottoressa Albina De Martino, specialista in chirurgia generale, diagnostica e vascolare presso la Casa di Cura “Villa del Sole”, coordina i lavori in qualità di presidente e responsabile scientifico. La dottoressa De Martino ha espresso la sua soddisfazione per l’organizzazione dell’evento, sottolineando l’importante contributo del supporto della Casa di Cura “Villa del Sole”, e l’opportunità di confrontarsi su nuove terapie e percorsi clinico-assistenziali in un ambito in continua evoluzione. I lavori sono stati aperti dal direttore sanitario della Casa di Cura “Villa del Sole”, dottor Giovanni Ricco, e dal presidente della SIFL. Il programma prevede tre sessioni di discussione, con la partecipazione di esperti di fama regionale che illustreranno temi cruciali come le flebolinfopatie agli arti inferiori, il piede diabetico e il ruolo delle pompe muscolari nell’equilibrio idrodinamico e nel corretto assetto posturale per il drenaggio veno-linfatico. L’innovazione e il confronto saranno al centro della sessione dedicata alla flebolinfologia e alla chirurgia arteriosa periferica. La dottoressa De Martino ha evidenziato come i recenti progressi nella comprensione dell’emodinamica degli arti inferiori sottolineino l’importanza della postura corretta e della funzione delle pompe muscolari per un adeguato drenaggio veno-linfatico. Il congresso approfondirà il perché la gravità emodinamica del reflusso non sempre si correla con la sintomatologia clinica, e come lo studio del passo possa evidenziare i muscoli e le articolazioni coinvolti nel drenaggio, fornendo dati essenziali per trattare efficacemente lesioni trofiche complesse e le complicanze del piede diabetico.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago