Il sindaco Paola Lanzara ha sollecitato con urgenza il Governo, la Regione Campania e le autorità provinciali a dichiarare lo stato di emergenza e calamità naturale a Castel San Giorgio, in seguito all’esondazione del torrente Solofrana avvenuta il 4 novembre. Anche il vicino comune di Roccapiemonte ha subito ingenti danni. L’amministrazione comunale sottolinea la gravità della situazione, aggravata dall’approssimarsi della stagione invernale e delle conseguenti precipitazioni. Nonostante il tempestivo intervento di rinforzo degli argini con sacchi di sabbia e la conseguente protezione di abitazioni e del cimitero comunale dall’allagamento, il livello del torrente ha superato le sponde, allagando terreni, strade e case adiacenti. Sebbene i lavori di consolidamento degli argini, realizzati negli ultimi anni, abbiano evitato il peggio, i danni restano considerevoli. La richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale mira ad ottenere i necessari finanziamenti per la riparazione. Il sindaco Lanzara ringrazia dipendenti comunali e volontari per la tempestiva rimozione del fango e la pulizia delle strade colpite, ma evidenzia l’urgente necessità di interventi strutturali per la messa in sicurezza del torrente, in vista delle imminenti piogge invernali.
In Italia esiste un pesce acquistato soltanto come status symbol: il problema è che è…
Ora coloro che lavorano potranno tirare un sospiro di sollievo dato che avranno 120 euro…
Cari anziani dovrete fare attenzione alle prossime spese perchè le pensioni non arriveranno più. I…
C'è una nuova offerta di lavoro che potrebbe interessare molti cittadini, anche perché lo stipendio…
Dopo quell'escavatore caduto dal tir, sulle strade nocerine si sono vissuti momenti di vero panico.…
Nuova regola nei supermercati italiani: non si potrà più entrare se si è minorenni, ed…