Il sindaco Paola Lanzara ha sollecitato con urgenza il Governo, la Regione Campania e le autorità provinciali a dichiarare lo stato di emergenza e calamità naturale a Castel San Giorgio, in seguito all’esondazione del torrente Solofrana avvenuta il 4 novembre. Anche il vicino comune di Roccapiemonte ha subito ingenti danni. L’amministrazione comunale sottolinea la gravità della situazione, aggravata dall’approssimarsi della stagione invernale e delle conseguenti precipitazioni. Nonostante il tempestivo intervento di rinforzo degli argini con sacchi di sabbia e la conseguente protezione di abitazioni e del cimitero comunale dall’allagamento, il livello del torrente ha superato le sponde, allagando terreni, strade e case adiacenti. Sebbene i lavori di consolidamento degli argini, realizzati negli ultimi anni, abbiano evitato il peggio, i danni restano considerevoli. La richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale mira ad ottenere i necessari finanziamenti per la riparazione. Il sindaco Lanzara ringrazia dipendenti comunali e volontari per la tempestiva rimozione del fango e la pulizia delle strade colpite, ma evidenzia l’urgente necessità di interventi strutturali per la messa in sicurezza del torrente, in vista delle imminenti piogge invernali.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…