Un’ordinanza del Presidente De Luca, in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione e valida fino al 30 novembre, estende l’obbligo di indossare dispositivi di protezione individuale nelle strutture sanitarie della Campania. L’utilizzo delle mascherine resta pertanto imposto a tutto il personale medico e sanitario, nonché ai visitatori di ospedali e residenze per anziani (RSA). Il governatore ha motivato la decisione con la necessità di mantenere elevati standard di sicurezza, pur registrando un significativo miglioramento della situazione epidemiologica grazie all’adesione dei cittadini alla campagna vaccinale. Nonostante i progressi, la persistenza di un livello di contagio non trascurabile impone, secondo De Luca, cautela, soprattutto in ambienti a rischio come ospedali e RSA, a tutela dei pazienti più vulnerabili. Il presidente ha inoltre auspicato l’introduzione, a livello governativo, dell’obbligo vaccinale per medici e infermieri, definendo inaccettabile la possibilità di cure erogate da personale non immunizzato, in particolare nei confronti di pazienti fragili e allettati.
Ecco qual è il caffè considerato meno buono di questa classifica, la cui provenienza è…
Lidl ti premia se guardi Canale 5: ti regalano ben 5.000 euro. In pratica hai…
Il Ministero del Lavoro ha introdotto un nuovo giorno per riposarsi da lavoro e studio:…
Lavorare in una multinazionale non vuol dire che vada sempre tutto a gonfie vele, perchè…
Una nuova Legge sta facendo già numerosissime vittime in auto: una sassata pazzesca nonostante tenessero…
Finalmente una buona notizia per gli amanti del calcio: a partire da Fiorentina - Milan,…