Per fronteggiare l’impennata dei costi del gas in vista della stagione invernale, il ministro della Transizione Ecologica ha emanato un nuovo decreto. La misura mira a ridurre i consumi energetici nazionali, garantendo un risparmio medio stimato di 179 euro per ogni famiglia. Il provvedimento introduce modifiche ai tempi di accensione e alle temperature massime consentite negli impianti di riscaldamento alimentati a gas naturale. In sintesi, la durata giornaliera del riscaldamento sarà ridotta di un’ora e la stagione di utilizzo sarà accorciata di quindici giorni (otto giorni di ritardo nell’accensione iniziale e sette giorni di anticipo nello spegnimento finale). La normativa, tuttavia, si adatta alle diverse esigenze climatiche del territorio nazionale, suddividendolo in sei zone. A titolo esemplificativo, nella zona climatica C (ad esempio, Napoli), l’accensione degli impianti è prevista per nove ore giornaliere dal 22 novembre al 23 marzo. Le amministrazioni comunali potranno autorizzare deroghe in caso di condizioni meteorologiche particolarmente rigide. La temperatura massima consentita negli edifici civili passerà da 20 a 19 gradi, mentre per le attività industriali si scenderà da 18 a 17 gradi. Sono previste eccezioni per strutture come ospedali, asili nido, piscine e stabilimenti industriali già autorizzati a deroghe, nonché per gli edifici che utilizzano prevalentemente energie rinnovabili.
Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…